Blog Fiscale
-
29/11/2021
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
Uno scostamento superiore al 10% rispetto al risultato degli studi di settore, se pur considerato “grave incongruenza&rdq... -
23/09/2021
Accertamenti sulla residenza delle persone fisiche e difesa del contribuente
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
L’Amministrazione finanziaria italiana, di frequente, effettua verifiche e controlli volti a verificare l’effettiva... -
24/08/2021
Indebita percezione dei contributi a fondo perduto con rischio di triplice sanzione
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A seguito del periodo emergenziale dovuto alla pandemia da Covid-19, sono stati previsti una serie di contributi a fondo perdut... -
06/07/2021
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
L’omesso versamento delle imposte non è sanzionabile se l’impresa prova l’impossibilità di vers... -
25/05/2021
L’adesione per un periodo di imposta incide sui successivi
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
L’adesione per un periodo di imposta incide sui successivi Il legittimo affidamento del contribuente comporta che l&rs... -
30/04/2021
L’adesione della società di persone influisce sull’accertamento del socio
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
L’accertamento effettuato nei confronti del socio della società di persone deve tenere conto dell’adesione s... -
28/04/2021
L’opera d’arte nella normativa antiriciclaggio
Eventuali sanzioni penali
Eventuali sanzioni penali
La normativa italiana oggi prevede che mercanti d’arte, intermediari, case d’aste e galleristi siano obbligati a sv... -
15/04/2021
Deducibilità dei compensi agli amministratori ancorata alla delibera assembleare
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili se non previamente deliberati, atteso c... -
06/04/2021
Aspetti generali
Aspetti generali
La disposizione fondamentale di riferimento risulta essere l’art. 25 del D.P.R. n. 602 del 1973, secondo il quale prevede... -
26/03/2021
Il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie
Autorità tributaria e sanzioni
Autorità tributaria e sanzioni
Negli ordinamenti moderni sono, tradizionalmente, due i sistemi mediante i quali l’Autorità tributaria provvede ad... -
16/03/2021
Accertamento induttivo e costi in nero
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
Il Fisco deve riconoscere al contribuente una quota proporzionale di costi, in caso di accertamento induttivo dei ricavi. Nella... -
12/03/2021
Attività di accertamento dell’Agenzia Delle Entrate
Attività di accertamento dell’Agenzia Delle Entrate
Il mercato dell’arte è caratterizzato da regole fiscali incerte che disorientano coloro che operano nell’amb... -
08/02/2021
La notifica degli atti tributari agli eredi
Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia
Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia
La Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, con sentenza n. 316/5 del 20.01.2020, ha disposto testualmente che "la... -
08/02/2021
Imposte dirette e tassazione delle plusvalenze
Vantaggio del conferimento di opere d’arte in Trust
Vantaggio del conferimento di opere d’arte in Trust
L’acquisto o cessione di opere d’arte può determinare criticità dal punto di vista fiscale; soprattut... -
02/02/2021
La costituzione di pegno sulla quota di società di persone
Il pegno come uno strumento di tutela a uso del creditore
Il pegno come uno strumento di tutela a uso del creditore
La natura della quota di società di persone e la sua assoggettabilità al pegno L’art. 2784 cod. civ. del... -
10/02/2021
I principi generali per la lettura e l'analisi del bilancio
I principi di verità e correttezza
I principi di verità e correttezza
Il bilancio di esercizio ha una valenza centrale nella vita della società. Esso serve non solo a stabilire se nel period... -
28/06/2019
Come si gestisce un contenzioso tributario?
Saper gestire un contenzioso tributario
Saper gestire un contenzioso tributario
Per saper gestire un contenzioso tributario, è necessario conoscere: A) Come è strutturato il giudice tributar... -
20/09/2018
In giudizio anche solo l'Agenzia delle Entrate può scegliere il processo telematico
Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna
Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna
Con Sentenza n. 1908 del 16/07/2018, la Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna, Sezione 12, ha introdotto una... -
12/07/2018
Perché non basta la Flat Tax
Perché non basta la Flat Tax
Quando si sente parlare di riforma fiscale delle entrate tributarie, senza una riflessione sul bilancio complessivo statale (en... -
04/04/2018
Strumento di definizione delle controversie tributarie
Strumento di definizione delle controversie tributarie
La mediazione delle controversie in ambito tributario è stata introdotta dalla "Manovra 2011" (D.L. n.98/2011,... -
15/02/2019
Dal 1° febbraio per i servizi catastali e ipotecari, nuova modalità di pagamento allo sportello
Fisco Flash del 4 febbraio 2019
Fisco Flash del 4 febbraio 2019
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2017 aveva già ampliato le modalità... -
15/02/2019
Gli Isa, 175 modelli, saranno utilizzabili per la dichiarazione Redditi da fare nel 2019
Fisco Flash del 4 febbraio 2019
Fisco Flash del 4 febbraio 2019
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili 175 modelli per l’applicazione dei nuovi Indici sintetici... -
15/02/2019
Sono online i modelli per la dichiarazione 2019 per i redditi dell'anno 2018
Fisco Flash del 4 febbraio 2019
Fisco Flash del 4 febbraio 2019
Sono disponibili i modelli 2019 con le relative istruzioni, per i redditi dell'anno 2018, riguardanti le persone fisiche, g... -
18/02/2019
Il diniego di autotutela valutabile solo per profili di legittimità
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
Il giudice, chiamato a decidere sul rifiuto dell'esercizio dei poteri di autotutela da parte dell'Autorità Finan... -
18/02/2019
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
In tema di accertamenti tributari, il d.l. 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, a decorrere dal 1°...