- Chi può usufruire del Percorso Placement MELIUSform?


Possono accedere al Servizio Placement TUTTI I PARTECIPANTI AGLI EXECUTIVE MASTER MELIUSFORM
Il Servizio NON è accessibile ai partecipanti dei Master Brevi, Master Experience, Corsi di Specializzazione, Corsi eXperience e Master/Corsi in E-Learning.  
 

 

- Lo stage è garantito?


L’ingresso in azienda (in stage o altre forme contrattuali) è GARANTITO, entro SEI/OTTO mesi dalla fine del Master, ai quei profili che:

 

1) hanno un'età inferiore a 28 anni
e che saranno disposti a:
2) spostarsi su tutto il territorio nazionale
3) seguire le indicazioni ed i suggerimenti dei referenti dell’Ufficio Placement

Parliamo di “ingresso in azienda” anziché di stage, poiché quest’ultimo rappresenta una delle più comuni, ma non l’unica, alternativa contrattuale possibile.    
In particolare, ciascuna azienda ospitante (in funzione della governance interna e dell’organizzazione) potrà privilegiare inserimenti in stage, o apprendistato, o contratto a progetto, ecc.; si possono verificare anche sostituzioni di maternità, oppure rapporti a tempo determinato o indeterminato. 

 

- Cosa significa che lo stage è garantito?


Secondo la nostra esperienza, profili con le caratteristiche sopra descritte, e che seguano le nostre indicazioni e suggerimenti, trovano un esito positivo nelle attività di Placement e vengono inseriti in azienda nei mesi successivi alla fine del Master.
E’ importante sottolineare però che i risultati dipendono anche dalle esigenze del mercato del lavoro e, soprattutto, dai candidati stessi. E’ evidente infatti che modalità che inficiano il successo delle attività di Placement (esempio: aspettative poco realistiche, esigenze poco allineate con il mercao del lavoro, ritardi ai colloqui di selezione, comportamenti inadeguati, performance non soddisfacenti, eccetera) sono variabili che dipendono unicamente dai candidati, e che la nostra Business School non può controllare. Laddove dunque il candidato non segua le nostre indicazioni, oppure si proponga in maniera inadeguata, o comunque non incontri gli standard delle richieste delle aziende, non è più possibile per noi garantire il risultato della nostra attività; ciò nonostante, il nostro Ufficio Placement continuerà a tenere in carico il candidato e lavorare sul profilo e sulla sua veicolazione.

 

- Cosa succede per i profili che non rispondono ai criteri sopra elencati?


L’Ufficio Placement MELIUSform lavora alla riqualificazione e ricerca opportunità di ingresso nel mercato del lavoro anche per profili che non incontrino le tre condizioni sopra elencate. Tuttavia, in tal caso non è possibile GARANTIRE il risultato.

Il “perché” delle tre condizioni:

1. ETA’ INFERIORE A 28 ANNI
La giovane età è una caratteristica preferita da molte aziende, ad esempio poiché alcune tipologie contrattuali, come l’apprendistato o l’ingresso in Garanzia Giovani, non sono applicabili per persone che abbiano superato il ventinovesimo anno di età. Pertanto, il numero di posizioni per le quali è possibile candidare chi abbia superato i 28 anni è minore, e proprio per questo risulta per noi impossibile garantire il successo del servizio.

2. DISPONIBILITA’ A TRASFERIRSI SU TERRITORIO NAZIONALE
Il nostro Ufficio Placement opera tenendo sempre a mente le esigenze di ciascun partecipante; è evidente, dunque, che l’obiettivo sarà quello di identificare delle opportunità nella zona di domicilio della persona. Resta però inteso che le aziende non sono spalmate uniformemente su territorio nazionale, ed è ovvio che grandi città come Roma o Milano offriranno maggiori possibilità rispetto ad un piccolo paese di provincia. Ciascun partecipante può definire con i referenti dell’Ufficio Placement le sue preferenze/esigenze, e richiedere di ricercare delle possibilità solo nella sua città o regione. Lo Staff dell’Ufficio Placement farà il possibile per venire incontro a questa esigenza, ma non sarà possibile garantire il successo.

3. SEGUIRE INDICAZIONI DEI REFERENTI DELL’UFFICIO PLACEMENT
Le modalità di procedere, i suggerimenti e le indicazioni ricevute dai referenti del Servizio Placement vanno seguite, e le attività assegnate vanno fatte con cura. Chi non si rende disponibile a rivedere il proprio CV o il proprio profilo Linkedin, a preparare i colloqui, e in generale fa “di testa propria”, vanifica l’efficacia dell’attività di Placement (ad esempio mettendoci in condizione di veicolare un CV non ottimale, che quindi non sarà scelto; oppure gestendo male l’opportunità del colloquio) e quindi rende impossibile garantire il successo della stessa. 

 

- Posso sapere da subito in che azienda verrò inserito?


No, non è possibile prevederlo in anticipo. Non esistono posizioni già assegnate, a monte, ai partecipanti ai Master; tutti gli stage e le diverse opportunità di inserimento vengono ricercate alla fine del percorso formativo in aula (e degli step previsti dal nostro Ufficio Placement), in maniera personalizzata, attraverso un’operazione di matching tra le possibilità offerte dal mercato del lavoro (posizioni aperte) e le caratteristiche di ciascun profilo in uscita dal percorso. 

 

- Posso rifiutare una opportunità di ingresso in azienda?


Le opportunità vengono identificate in maniera personalizzata, per cui è difficile che si venga candidati (e scelti) per una posizione poco adatta.    

Tuttavia, ciascuno può fare le proprie valutazioni ed è assolutamente possibile scegliere di non sostenere un colloquio, oppure di non accettare una proposta di inserimento (in stage, apprendistato eccetera). Per i profili sopra descritti, che rifiutino tale possibilità, decade la GARANZIA di inserimento. L’Ufficio Placement continuerà comunque a ricercare ulteriori possibilità, ma non garantirà il successo.


Esempi:
L’Ufficio Placement ha identificato per me la possibilità di essere inserito in stage nell'Ufficio Amministrazione e Finanza, sebbene a me interessi di più la materia del controllo di gestione. Posso rifiutare la possibilità offertami?  

Gli stage proposti sono individuati alla luce del profilo che ciascun partecipante sta costruendo, per cui suggeriamo sempre di cogliere le possibilità proposte. La materia amministrazione, insieme a quella della finanza aziendale, presentano molti punti di contatto con quella del controllo di gestione, e spesso queste funzioni fanno capo alla stessa divisione e ad uno stesso responsabile.
Pertanto, uno stage in questo ambito rappresenta un importante arricchimento ed un utile step di crescita per il candidato junior che si indirizza ad una carriera in controllo di gestione.
E’ comunque possibile, per proprie valutazioni insindacabili, scegliere di non accettare una proposta. Laddove questo si verifichi, decade la garanzia di inserimento. L’Ufficio Placement continuerà comunque a ricercare ulteriori possibilità, ma non garantirà il successo.

 

- Posso accedere al Percorso Placement MELIUSform anche se lavoro?


L’accesso al Percorso Placement Meliusform è rivolto a tutti coloro che partecipano agli Executive Master.

Il Percorso Placement si struttura in 4 fasi:

1. Somministrazione  e Restituzione del report sul Questionario di Personalità Occupazionale 15FQ+   La Somministrazione e la Restituzione sono due momenti distinti svolti on line (per la prima attività) ed attraverso un colloquio in video chiamata (per la seconda). 

2. Sessioni di workshop 

Le sessioni live saranno organizzate sempre in giornate infrasettimanali (in modalità video a distanza) a partire dall’invio di alcuni strumenti utili sulle diverse strategie di potenziamento dell’employability del profilo sul mercato del lavoro. 

3. Tutoring per la rielaborazione degli strumenti per il proprio profilo professionale

 

L’attività di tutoring si gestisce in accordo con le esigenze di ciascuno, per cui è possibile gestire il lavoro attraverso comunicazioni via telefono, in video chiamata o via mail.

4. Supporto alla veicolazione del profilo

L’attività di supporto si gestisce  in accordo con le esigenze di ciascun partecipante, condividendo con lo staff Meliusform esigenze ed obiettivi.

- Perchè scegliere il Percorso Placement MELIUSform anche se lavoro?


Aderire al percorso significa:

  • avere una chiara consapevolezza della propria proposta di valore: competenze professionali e trasversali distintive, identificazione dei punti forti del nostro profilo;
  • progettare la propria presentazione professionale (cv, profili social) in linea con le richieste del mercato del lavoro del settore di riferimento;
  • strutturare delle strategie efficaci di personal positioning (posizionamento professionale);
  • conoscere le strategie migliori per affrontare i processi di recruiting.

- Qual è il costo del Percorso Placement?


Il Costo del Percorso Placement MELIUSform è di € 290 + IVA.  

Recesso: una volta comunicata l’adesione al Percorso Placement sarà possibile recedere, e quindi veder restituito l’interno importo di € 290 + IVA, purchè la comunicazione di recesso avvenga (per email, fax, Racc) prima dell’inizio della fase 1 del percorso (ovvero quella dedicata al Questionario di Personalità Occupazionale 15FQ+).