Formazione Finanziata
BONUS CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
L’offerta MELIUSform per i seguenti Master, e loro moduli formativi:
- MASTER in INDUSTRY 4.0 & SMART MANUFACTURING
- MASTER in CYBER COMPLIANCE & INFORMATION SECURITY
- MASTER in DATA SCIENCE & BUSINESS ANALYTICS
- MASTER in INNOVAZIONE STRATEGICA & BUSINESS TRANSFORMATION
- MASTER IN FINANZA D’IMPRESA 4.0
- MASTER IN CONTROLLO DI GESTIONE 4.0
- MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DIGITAL ADVANCED
- MASTER IN FINANZA AZIENDALE DIGITAL ADVANCED
- MASTER IN CONTROLLO DI GESTIONE DIGITAL ADVANCED

dà diritto, alle imprese beneficiarie, di usufruire del Bonus Credito d’Imposta Formazione 4.0*, in quanto MELIUSFORM Business School è soggetto erogatore della formazione in possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001:2015 settore EA 37.
Per maggiori dettagli su: vantaggi, soggetti beneficiari, spese di formazione ammissibili e come si accede al bonus, leggi qui oppure chiamaci al numero 0662205420, riceverai la nostra consulenza.
*Istituito dalla legge di Bilancio 2018 (art. 1, commi da 46 a 56, legge n. 205/2017), modificato con la legge di Bilancio 2020 (legge 160/2019, art. 1, commi 210-217) e, da ultimo, prorogato (fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022) e rafforzato dalla legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020, art. 1, comma 1064 lettera l)) - tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti.
FORMAZIONE FINANZIATA - FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI
Grazie ai Fondi Paritetici Interprofessionali istituiti dalla legge n. 388/2000, le imprese possono accedere a dei finanziamenti per predisporre dei corsi di formazione professionale a costo zero.
L'adesione ai Fondi è totalmente volontaria e gratuita. I finanziamenti provengono dalle aziende stesse: tutti i mesi infatti le imprese versano, assieme ai contributi obbligatori, una quota all'INPS corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori come "indennità per la disoccupazione involontaria". Dal 2003 è possibile scegliere di destinare tale quota ad un Fondo Interprofessionale, senza alcun aggravio di costi per l'azienda. In pratica sono le aziende stesse ad istituire i Fondi che potranno poi utilizzare per finanziare attività formative.
Le imprese che aderiscono ad un Fondo, autorizzano l'INPS a trasferire lo 0,30% della contribuzione obbligatoria direttamente al Fondo, che lo utilizza per finanziare la loro formazione continua.
Se si sceglie di non aderire ad alcun Fondo, per l'azienda non cambia nulla perché continuerà in ogni caso a versare lo 0,30% della retribuzione dei lavoratori come contribuzione obbligatoria per la disoccupazione involontaria.
La scelta di adesione deve ricadere sul fondo che garantisce maggiore velocità nell'accesso alla formazione, semplicità delle procedure e soprattutto le modalità di finanziamento corsi più adatte alla realtà aziendale.
↳ | Conto Formazione Aziendale: l’impresa accantona le somme versate all’interno di un proprio conto formazione e ne usufruisce secondo le sue esigenze, nei tempi e nei modi che preferisce. |
↳ | Conto Formazione Aziendale Aggregato: un gruppo di imprese decidono di cumulare i propri versamenti in un conto comune. La gestione delle risorse può essere affidata ad una delle imprese stesse oppure ad un ente di formazione specializzato il quale raccoglie e soddisfa i fabbisogni delle aziende aderenti, amministra con trasparenza il conto e rendiconta le attività svolte. |
↳ | Avvisi tematici o generalisti: è la classica modalità a bando in cui l’azienda in prima persona o con la collaborazione di un ente formativo accreditato elabora un piano di formazione il quale sarà valutato da un’apposita commissione. Non c’è la sicurezza di avere il finanziamento ed i corsi potranno essere svolti solose il progetto supera la valutazione. |
↳ | Voucher formativi: permette alle aziende aderenti di spesare la formazione per i propri dipendenti acquistando corsi interaziendali; |
Elenco Fondi Interprofessionali
![]() |
Fondimpresa » Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, destinato alla formazione dei lavoratori delle imprese industriali Codice di adesione: FIMA |
![]() |
Fonditalia » Fondo per finanziare la formazione continua nelle micro, piccole e medie imprese dei settori economici industriali e terziario Codice di adesione: FEMI |
![]() |
Fondoprofessioni » Per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate Codice di adesione: FPRO |
![]() |
Fondo Banche Assicurazioni » Fondo per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni Codice di adesione: FBCA |
![]() |
Fondo Formazione PMI Fapi » Fondo per i lavoratori delle piccole e medie imprese industriali Codice di adesione: FAPI |
![]() |
Fondo Artigianato » Fondo dedicato ai lavoratori delle imprese artigiane Codice di adesione: FART |
![]() |
Formazienda » Fondo per la formazione continua nel comparto del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese Codice di adesione: FORM |
![]() |
FON.AR.COM » Fondo per i lavoratori del settore terziario, delle Piccole e Medie Imprese, dell'artigianato Codice di adesione: FARC |
![]() |
Foncoop » Fondo per i lavoratori delle imprese cooperative Codice di adesione: FCOP |
![]() |
Fonder » Fondo Enti Religiosi enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa Codice di adesione: FREL |
![]() |
Fondo For.te » Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti Codice di adesione: FITE |
![]() |
Fonter » Finanziamenti per lo sviluppo professionale dei lavoratori dipendenti di aziende nei settori Commercio, Turismo, Servizi, Socio-Sanitario. Codice di adesione: FTUS |
![]() |
For.agri » Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura Codice di adesione: FAGR |
![]() |
Fonservizi » Fondo per la formazione continua nei servizi pubblici industriali Codice di adesione: FPSI |
![]() |
Fondo lavoro » Fondo per la Formazione Continua delle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, sottoscritto da UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) e UGL (Unione Generale del Lavoro) Codice di adesione: FLAV |
![]() |
Fondir » Fondo destinato per i dirigenti delle imprese del settore terziario Codice di adesione: FODI |
![]() |
Fondirigenti » Fondo per la formazione professionale continua dei dirigenti industriali Codice di adesione: FDIR |
![]() |
Fondo dirigenti PMI » fondo per la formazione dei dirigenti delle PMI Codice di adesione: FDPI |