IL BLOG DEGLI APPROFONDIMENTI IN AMBITO LEGALE E TRIBUTARIO
-
Whistleblowing e nuovi obblighi per le imprese
A cura del dott. Andrea Rega partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
A cura del dott. Andrea Rega partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
Il termine whistleblower (dall’inglese to blow the whistle, ossia soffiare nel/il fischietto), identifica un indivi... -
A cura dell'Avv. Matteo Ghidini partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
A cura dell'Avv. Matteo Ghidini partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
Ogni impresa è soggetta al rischio di credito: semplicemente concedendo una dilazione di pagamento ad un proprio client... -
A cura dell'Avv. Gianfranco Arpea, Bankruptcy and Restructuring Partner at Ughi e Nunziante e Docente in area Lex & Tax. 1. Premessa A un anno dall’introduzione del...
A cura dell'Avv. Gianfranco Arpea, Bankruptcy and Restructuring Partner at Ughi e Nunziante e Docente in area Lex &... -
19/09/2022
Il ruolo del Chief Compliance Officer (CCO). Cosa fa?
Il ruolo del Chief Compliance Officer (CCO). Cosa fa? Nell'ultimo decennio si è assistito a una crescita importante delle funzioni di compliance nelle aziende, a cui si è assoc...
Il ruolo del Chief Compliance Officer (CCO). Cosa fa? Nell'ultimo decennio si è assistito a una crescita importan... -
19/09/2022
Il Migliore Master in Diritto tributario per avere successo
Il Migliore Master in Diritto tributario per avere successo La fiscalità è sempre stato un argomento difficile e complesso. Esistono norme tributarie da rispettare, e la mancata os...
Il Migliore Master in Diritto tributario per avere successo La fiscalità è sempre stato un argomento difficile... -
19/09/2022
Master Tributario: quale scegliere per diventare esperto in diritto penale e contenzioso tributario
Master Tributario. Quale scegliere per diventare esperto in diritto penale e contenzioso tributario Il diritto tributario e il relativo contenzioso sono una branca del diritto molto complessa e ...
Master Tributario. Quale scegliere per diventare esperto in diritto penale e contenzioso tributario Il diritto tributario e ... -
Il rapporto tra bilancio e NewCo
A cura della Dott.ssa Jasmin Valeria Di Crescenzo partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
A cura della Dott.ssa Jasmin Valeria Di Crescenzo partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
NewCo: la correlazione tra il bilancio di esercizio e la dichiarazione di mantenimento dei requisiti. Spesso nella cronaca... -
A cura dell'Avv. Giulia Furia, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
A cura dell'Avv. Giulia Furia, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.
GDPR, Blockchain e Smart contract : compatibili? Si definisce lo Smart Contract un "protocollo informatico che fa... -
La costituzione di parte civile nel procedimento a carico dell’ente ex. D. Lgs. 231 del 2001
A cura dell'Avv. Damiano Galati, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel.
A cura dell'Avv. Damiano Galati, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel.
A più di vent’anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 231 del 2001, che disciplina la responsabilità d... -
Migliori Master in Diritto Tributario. Guida alla scelta
Migliori Master in Diritto Tributario Ad oggi riuscire ad avere una verticalizzazione professionale è diventato imprescindibile per trovare uno spazio e una propria nicchia di mercato. Es...
Migliori Master in Diritto Tributario Ad oggi riuscire ad avere una verticalizzazione professionale è diventato impre... -
Cosa vuol dire essere un Avvocato di Affari in era digital?
Cosa vuol dire essere un Avvocato di Affari in era digital? In un clima economico dinamico e globalizzato, dove le innovazioni tecnologiche e la capacità di lavorare a livello inter...
Cosa vuol dire essere un Avvocato di Affari in era digital? In un clima economico dinamico e globalizzato, dove le inn... -
Cosa vuol dire essere un Giurista d'Impresa
È ormai sempre più diffusa la necessità, per le società (anche quelle di dimensioni medio piccole), di dotarsi di un consulente legale che si occupi della tutela degli i...
È ormai sempre più diffusa la necessità, per le società (anche quelle di dimensioni medio piccole), di dotarsi di un consulente legale che si occupi della tutela degli interessi dell’impresa, con riferimento ad ogni aspetto giuridico che la caratterizza.
Numerose sono le funzioni svolte da tale consulente, il quale prende il nome di Giurista d’Impresa. Vediamo più... -
Nel 2009 è stato introdotto nell’ordinamento italiano uno strumento giuridico che facilita la nascita di collaborazioni durature tra le imprese di piccole e medie dimensioni: il c...
Nel 2009 è stato introdotto nell’ordinamento italiano uno strumento giuridico che facilita la nascita di collaborazioni durature tra le imprese di piccole e medie dimensioni: il contratto di rete.
A cura del Dott. Francesco Licata, Trainee di EXP Legal. Nel 2009 è stato introdotto nell’ordinamento it... -
Le forme di pagamento internazionali
Salvaguardare i diversi, ma concomitanti, interessi di esportatore e importatore al momento del pagamento.
Salvaguardare i diversi, ma concomitanti, interessi di esportatore e importatore al momento del pagamento.
A cura dell'Avv. Matteo Ghidini, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & General Counsel. ... -
Crediti inesistenti e non spettanti: la Cassazione ne definisce il perimetro
Per credito inesistente deve intendersi quello in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo (il credito che non è “reale”) e la cui inesistenza no...
Per credito inesistente deve intendersi quello in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo (il credito che non è “reale”) e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante l’attività di liquidazione e controllo automatizzato. Lo ha affermato la Cassazione con le sentenze nn. 34444 e 34445, depositate il 16 novembre 2021.
A cura dell'Avv. Sara Mecca, Avvocato in Contenzioso Tributario, Penale Tributario, Diritto Penale dell’Economia... -
Le P.M.I. all’estero: stabile organizzazione o società?
L’internazionalizzazione rappresenta una delle sfide più importanti per il sistema imprenditoriale italiano, un’opportunità di crescita e di sviluppo che permette alle imp...
L’internazionalizzazione rappresenta una delle sfide più importanti per il sistema imprenditoriale italiano, un’opportunità di crescita e di sviluppo che permette alle imprese di apportare valore aggiunto alle loro attività, estendere la loro competitività, sviluppare mezzi finanziari e competenze manageriali ed accrescere la loro qualità anche sul loro mercato nazionale.
A cura dell’Avv. Laura Manzoni, partecipante dell'Executive Master in Avvocato di Affari. L’internazionali... -
Profili pratico giuridici in tema di criptovalute
Il presente contributo si concentrerà esclusivamente sulle pronunce del Tribunale di Brescia e della Corte di Appello di Brescia in tema di conferimenti in società...
Il presente contributo si concentrerà esclusivamente sulle pronunce del Tribunale di Brescia e della Corte di Appello di Brescia in tema di conferimenti in società di capitali attraverso una criptovaluta.
A cura dell'Avv. Tommaso Togni, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & General Counsel. ... -
Fideiussioni Omnibus alla luce della sentenza delle sezioni unite della Cassazione n. 41994 del 2021
Il presente lavoro analizzerà di seguito, seppur brevemente, la natura giuridica dei contratti di fideiussione omnibus, gli approdi giurisprudenziali sino all’arresto del Supremo Conse...
Il presente lavoro analizzerà di seguito, seppur brevemente, la natura giuridica dei contratti di fideiussione omnibus, gli approdi giurisprudenziali sino all’arresto del Supremo Consesso a Sezioni Unite con la pronuncia n. 41994 del 2021
A cura del Dott. Gennaro Vergara, partecipante dell' Executive Master in Diritto Tributario e Conte... -
Vendendo il vostro prodotto, quanta attenzione prestate alla sua consegna? Sembra una domanda di poca importanza, ma le decisioni in merito alla consegna comportano implicazioni che incidono molto ...
Vendendo il vostro prodotto, quanta attenzione prestate alla sua consegna? Sembra una domanda di poca importanza, ma le decisioni in merito alla consegna comportano implicazioni che incidono molto su un’impresa che vende (o rivende) beni.
A cura dell'Avv. Matteo Ghidini, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & Gener... -
Codice della Crisi d’Impresa: l'adeguamento alla Direttiva Insolvency
Un nuovo intervento normativo sulle regole della crisi d’impresa con l’obiettivo di affrontare le sfide economiche del new normal ai tempi del Covid-19 e degli effetti del con...
Un nuovo intervento normativo sulle regole della crisi d’impresa con l’obiettivo di affrontare le sfide economiche del new normal ai tempi del Covid-19 e degli effetti del conflitto ucraino.
A cura dell'Avv. Gianfranco Arpea, Bankruptcy and Restructuring Partner at Ughi e Nunziante e Docente in area... -
Il ruolo di ANAC negli appalti pubblici: trasparenza, vigilanza ed anticorruzione
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nasce nell’ordinamento italiano con il preciso e difficile compito di prevenire fenomeni di corruzione nella pubblica amministrazi...
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nasce nell’ordinamento italiano con il preciso e difficile compito di prevenire fenomeni di corruzione nella pubblica amministrazione e nelle società controllate o a partecipazione pubblica.
A cura dell'Avv. Damiano Galati, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel. ... -
Le associazioni imprenditoriali. Caratteristiche e peculiarità
Anche se meno conosciute o se vogliamo meno eclatanti spesso le associazioni di categoria imprenditoriali svolgono ruoli altrettanto importanti al tavolo delle trattative.
Anche se meno conosciute o se vogliamo meno eclatanti spesso le associazioni di categoria imprenditoriali svolgono ruoli altrettanto importanti al tavolo delle trattative.
A cura della Dott.ssa Jasmin Valeria Di Crescenzo, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa &a... -
PNRR? Ma, se ancora combattiamo con i frazionamenti artificiosi di ANAS!
In piena foga bulimica di PNRR, ancora leggiamo notizie su un sistema ANAS a regime di frazionamenti artificiosi che alla sottoscritta portano alla memoria vicende già vissute nei lontani an...
In piena foga bulimica di PNRR, ancora leggiamo notizie su un sistema ANAS a regime di frazionamenti artificiosi che alla sottoscritta portano alla memoria vicende già vissute nei lontani anni 90’.
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società L... -
Tra diritto alla salute e privacy: limiti e portata dell’ e-Health
L'attuale rivoluzione informatica, porta con sé una digital transformation che coinvolge anche il settore della sanità. In questo breve elaborato si illustrerà la...
L'attuale rivoluzione informatica, porta con sé una digital transformation che coinvolge anche il settore della sanità. In questo breve elaborato si illustrerà la tematica del dato sanitario alla luce della disciplina nazionale ed europea in tema di protezione dei dati personali.
A cura di Valentina Fragnan, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel.&... -
Dichiarazione fiscale fraudolenta: focus sulle operazioni inesistenti e altri artifici - Parte II
Il Titolo II, Capo I, del D.Lgs. 74 del 2000 disciplina i delitti in materia di dichiarazione: un esame della normativa a livello pratico.
Il Titolo II, Capo I, del D.Lgs. 74 del 2000 disciplina i delitti in materia di dichiarazione: un esame della normativa a livello pratico.
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante dell'Executive Master in Diritto Penale Tributario. ... -
Dichiarazione fiscale fraudolenta: focus su operazioni inesistenti ed altri artifici - Parte I
Il Titolo II, Capo I, del D.Lgs. 74 del 2000 disciplina i delitti in materia di dichiarazione: un esame della normativa a livello teorico.
Il Titolo II, Capo I, del D.Lgs. 74 del 2000 disciplina i delitti in materia di dichiarazione: un esame della normativa a livello teorico.
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante dell'Executive Master in Diritto Penale Tributario. Il Titolo I... -
La responsabilità del vettore nel contratto di trasporto
Il Contratto di Trasporto: definizione e tipologie
Il Contratto di Trasporto: definizione e tipologie
A cura del Dott. Francesco Licata, Trainee di EXP Legal. Il contratto di trasporto viene definito all’inter... -
La segnalazione dei creditori pubblici nella composizione negoziata della crisi
Le nuove disposizioni introdotte dal Decreto PNRR.
Le nuove disposizioni introdotte dal Decreto PNRR.
A cura dell'Avv. Gianfranco Arpea, Bankruptcy and Restructuring Partner at Ughi e Nunziante e Docente in area Lex ... -
Omesso versamento IVA: profili tributari e penali
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario.
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario.
L’omesso versamento IVA colpisce i soggetti passivi che non versano in tutto o in parte l’imposta sul valore aggiun... -
Il Contratto di Rete d’Impresa: vantaggi per imprenditori e dipendenti
Il legislatore ravvisando la necessità di regolamentare la collaborazione di più imprenditori, ha istituito il Contratto di Rete.
Il legislatore ravvisando la necessità di regolamentare la collaborazione di più imprenditori, ha istituito il Contratto di Rete.
A cura della Dott.ssa Jasmin Valeria Di Crescenzo, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & ... -
Le s.r.l. PMI: le categorie delle quote e l’equity crowdfunding
Il d.l. 50/2017 ha esteso la disciplina speciale delle start up innovative alle PMI in forma s.r.l.
Il d.l. 50/2017 ha esteso la disciplina speciale delle start up innovative alle PMI in forma s.r.l.
A cura della Dott.ssa Giulia Furia, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel. ... -
Viaggio nell’NDA: funzioni, disciplina, validità e tutela
La predisposizione di un NDA, acronimo di Non Disclosure Agreement, in italiano Accordo di Riservatezza o Accordo di Non Divulgazione
La predisposizione di un NDA, acronimo di Non Disclosure Agreement, in italiano Accordo di Riservatezza o Accordo di Non Divulgazione
A cura dell’Avv. Laura Manzoni, partecipante dell'Executive Master in Avvocato di Affari. Spesso c... -
Il Contratto di concessione di vendita
Entrare in un mercato estero a costi contenuti
Entrare in un mercato estero a costi contenuti
A cura dell'Avv. Matteo Ghidini, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & General Counsel... -
Accesso difensivo: chiariti i rapporti con il diritto alla riservatezza
Ancora una volta il diritto di accesso sotto la lente di ingrandimento della adunanza plenaria. Un istituto senza pace che vive una nuova stagione alla ricerca del giusto bilanciamento tra gli inte...
Ancora una volta il diritto di accesso sotto la lente di ingrandimento della adunanza plenaria. Un istituto senza pace che vive una nuova stagione alla ricerca del giusto bilanciamento tra gli interessi e i diritti coinvolti.
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società L... -
È possibile pagare il prezzo di un immobile in criptovalute? È possibile conferire criptovalute in società? Gli operatori chiamati a vagliare le relative operazioni tendono a d...
È possibile pagare il prezzo di un immobile in criptovalute? È possibile conferire criptovalute in società? Gli operatori chiamati a vagliare le relative operazioni tendono a dare risposte diverse.
A cura dell’ Avv. Laura Gastaldi, partecipante dell'Executive Master in Avvocato d'Affari Le ... -
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
L’omesso versamento delle imposte non è sanzionabile se l’impresa prova l’impossibilità di vers... -
Indebita percezione dei contributi a fondo perduto con rischio di triplice sanzione
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A seguito del periodo emergenziale dovuto alla pandemia da Covid-19, sono stati previsti una serie di contributi a fondo perdut... -
L’adesione per un periodo di imposta incide sui successivi
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
L’adesione per un periodo di imposta incide sui successivi Il legittimo affidamento del contribuente comporta che l&rs... -
L’adesione della società di persone influisce sull’accertamento del socio
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
L’accertamento effettuato nei confronti del socio della società di persone deve tenere conto dell’adesione s... -
L’opera d’arte nella normativa antiriciclaggio
Eventuali sanzioni penali
Eventuali sanzioni penali
La normativa italiana oggi prevede che mercanti d’arte, intermediari, case d’aste e galleristi siano obbligati a sv... -
Deducibilità dei compensi agli amministratori ancorata alla delibera assembleare
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili se non previamente deliberati, atteso c... -
Aspetti generali
Aspetti generali
La disposizione fondamentale di riferimento risulta essere l’art. 25 del D.P.R. n. 602 del 1973, secondo il quale prevede... -
Il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie
Autorità tributaria e sanzioni
Autorità tributaria e sanzioni
Negli ordinamenti moderni sono, tradizionalmente, due i sistemi mediante i quali l’Autorità tributaria provvede ad... -
Accertamento induttivo e costi in nero
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale
Il Fisco deve riconoscere al contribuente una quota proporzionale di costi, in caso di accertamento induttivo dei ricavi. Nella... -
Attività di accertamento dell’Agenzia Delle Entrate
Attività di accertamento dell’Agenzia Delle Entrate
Il mercato dell’arte è caratterizzato da regole fiscali incerte che disorientano coloro che operano nell’amb... -
La notifica degli atti tributari agli eredi
Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia
Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia
La Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, con sentenza n. 316/5 del 20.01.2020, ha disposto testualmente che "la... -
Imposte dirette e tassazione delle plusvalenze
Vantaggio del conferimento di opere d’arte in Trust
Vantaggio del conferimento di opere d’arte in Trust
L’acquisto o cessione di opere d’arte può determinare criticità dal punto di vista fiscale; soprattut... -
La costituzione di pegno sulla quota di società di persone
Il pegno come uno strumento di tutela a uso del creditore
Il pegno come uno strumento di tutela a uso del creditore
La natura della quota di società di persone e la sua assoggettabilità al pegno L’art. 2784 cod. civ. del... -
I principi generali per la lettura e l'analisi del bilancio
I principi di verità e correttezza
I principi di verità e correttezza
Il bilancio di esercizio ha una valenza centrale nella vita della società. Esso serve non solo a stabilire se nel period... -
Riflessione sulla natura giuridica delle criptovalute
Con il presente contributo si tenterà di scandagliare il poco materiale ad oggi a disposizione con lo scopo di verificare qual è, secondo l’orientamento comune, la natura giurid...
Con il presente contributo si tenterà di scandagliare il poco materiale ad oggi a disposizione con lo scopo di verificare qual è, secondo l’orientamento comune, la natura giuridica delle “criptovalute”.
A cura dell'Avv. Tommaso Togni, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & General Counsel.... -
Nella sottoscrizione di un contratto internazionale tra paesi diversi, è fondamentale scegliere e specificare la legge dell’ordinamento alla quale le parti sottopongono la disciplina d...
Nella sottoscrizione di un contratto internazionale tra paesi diversi, è fondamentale scegliere e specificare la legge dell’ordinamento alla quale le parti sottopongono la disciplina del contratto.
A cura dell'Avv. Damiano Galati, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel. ... -
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, sentenza n. 4 del 18 marzo 2021, interviene nuovamente sull’accesso agli atti, questa volta quello difensivo.
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, sentenza n. 4 del 18 marzo 2021, interviene nuovamente sull’accesso agli atti, questa volta quello difensivo.
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
La cessione di partecipazioni societarie in violazione della clausola statutaria di prelazione
La prelazione societaria
La prelazione societaria
A cura dell'Avv. Massimiliano Sabini, partecipante dell'Executive Master in Avvocato di Affari. Nel nos... -
Parliamo del diritto di accesso
Best practice per l’uso corretto dell’istituto
Best practice per l’uso corretto dell’istituto
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
Accesso civico generalizzato si applica anche agli appalti
L'Adunanza Plenaria definisce i rapporti tra le figure di accesso previste dall'ordinamento a tutela del diritto alla trasparenza amministrativa (CdS, sentenza n. 10/2020)
L'Adunanza Plenaria definisce i rapporti tra le figure di accesso previste dall'ordinamento a tutela del diritto alla trasparenza amministrativa (CdS, sentenza n. 10/2020)
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
I finanziamenti Agevolati Simest a valere sulle risorse del PNRR – NextGenerationEU
A cura dell'Avv. Stefano Rossi, Senior Associate di EXP Legal
A cura dell'Avv. Stefano Rossi, Senior Associate di EXP Legal
La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al ri... -
L’accesso agli atti in una gara non è una perdita di tempo
Qual è il termine per poter impugnare in materia di appalti?
Qual è il termine per poter impugnare in materia di appalti?
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione
La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione
A cura dell'Avv. Sara Mecca, Avvocato in Contenzioso Tributario, Penale Tributario, Diritto Penale dell’Economia... -
Il legame tra indagini finanziarie ed accertamento
Indagini finanziarie sfocianti in accertamenti
Indagini finanziarie sfocianti in accertamenti
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario. Molto... -
Perché si accelera la procedura, quando il problema è altrove?
Tempi di gestione della procedura: decreto semplificazione del 2020
Tempi di gestione della procedura: decreto semplificazione del 2020
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
La scelta del marchio aziendale: l’elemento chiave per una tattica commerciale di successo
Marchio aziendale e Brand Identity
Marchio aziendale e Brand Identity
Nel mondo del commercio e dell’industria 2.0, il marchio assurge quale strumento decisivo nella strategia commerciale del... -
Lo Smart Working: verso la nuova normalità
Il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
Il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
Ormai da alcuni anni, si afferma che l’organizzazione del lavoro si orienterà, in misura sempre maggiore, verso fo... -
I Migliori Master per le Professioni Legali
La scelta dei migliori Master per Laureati in Giurisprudenza
La scelta dei migliori Master per Laureati in Giurisprudenza
La giurisprudenza è una materia vasta e per decenni questo tipo di percorso universitario preludeva alla professione di ... -
La blockchain come "base" di operatività delle criptovalute
A cura di Gilberto Chiari
A cura di Gilberto Chiari
Le criptovalute rappresentano una delle forme più note di crypto-asset, sostanziandosi in valute digitali che possono fu... -
Smart Contracts: la potenzialità dei contratti basati sulla tecnologia blockchain
A cura di Silvia Quintini, Junior Associate di Marazzi & Associati
A cura di Silvia Quintini, Junior Associate di Marazzi & Associati
Nel settore finanziario gli smart contract vengono utilizzati per l'emissione di token o scambi di criptovalute, e per regi... -
Digitalizzazione: obiettivo equilibrio tra diritti fondamentali e algoritmi
A cura di Giulia Pernice
A cura di Giulia Pernice
Tra le missioni progettuali sulle quali si fonda il Piano di ripresa e resilienza trasmesso al Parlamento nel mese del gennaio ... -
A cura dell'Avv. Gianluca Cattani, Partner dello studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master i...
A cura dell'Avv. Gianluca Cattani, Partner dello studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master in Avvocato di Affari
Il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico, rappresenta per il nostro Paese una innovazione epocale nella normativa di set... -
Pratiche commerciali scorrette, Big Tech e intelligenza artificiale
A cura dell'Avv. Manuela Soccol
A cura dell'Avv. Manuela Soccol
1. Premessa Non si contano ormai i procedimenti avviati da Tribunali e Autorità garanti in tutta Europa nei confront... -
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
Uno scostamento superiore al 10% rispetto al risultato degli studi di settore, se pur considerato “grave incongruenza&rdq... -
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre 2021, n. 254, la Legge 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione d... -
Ancora sugli affidamenti diretti: non è la norma sbagliata, ma noi che l’applichiamo!
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Lex&Tax
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Lex&Tax
In un periodo in cui si parla tanto di Recovery, in cui è opinione comune - sbagliata - che verranno regalat... -
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal e dell'Avv. G. Canale, Associate di EXP Legal
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal e dell'Avv. G. Canale, Associate di EXP Legal
Come verificatosi in tutti i Paesi dell’Europa e non solo, la diffusione del virus Covid-19 ha avuto un forte impatto neg... -
Il buon governo di un'azienda
Il buon governo di un'azienda
Una società ha in sé le tre sfere della normatività hegeliana: Moralità Diritto Etic... -
Accertamenti sulla residenza delle persone fisiche e difesa del contribuente
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale
L’Amministrazione finanziaria italiana, di frequente, effettua verifiche e controlli volti a verificare l’effettiva... -
Contratti internazionali e legge applicabile
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
Uno dei problemi principali, in fase di negoziazione e redazione di un contratto internazionale, concerne la scelta della legge... -
Gli illeciti professionali negli appalti: una norma da riscrivere
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Legale
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Legale
Continuano gli interventi dei giudici amministrativi sulla interpretazione da darsi al disposto di due lettere dell’art. ... -
Le recenti misure d’urgenza in tema di crisi d’impresa e risanamento aziendale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master in Avvocato di Affari
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master in Avvocato di Affari
PREMESSA Proseguono i lavori nel “cantiere aperto” delle regole della crisi d’impresa con l’obiettiv... -
La vexata quaestio del diritto camerale nel caso delle società in amministrazione straordinaria
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
La domanda Il tributo annuale d’iscrizione alla Camera di Commercio è dovuto dalle procedure di amministrazione... -
L’arbitrato internazionale come metodo di risoluzione delle controversie
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
Nell’ambito della contrattualistica internazionale sono due le alternative che si presentano alle parti relativamente all... -
A cura dell'Avv. S. Rossi, Senior Associate EXP Legal
A cura dell'Avv. S. Rossi, Senior Associate EXP Legal
Qualsiasi attività di internazionalizzazione d’impresa presuppone la sottoscrizione di accordi, più o meno ... -
Falso in bilancio e aggiotaggio
Le due fattispecie criminose
Le due fattispecie criminose
Attualmente l’interesse giurisprudenziale è rivolto allo studio di due fattispecie criminose sottese agli articoli... -
Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza: il primo può davvero assolvere i doveri del secondo?
Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza
Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza
Vigilanza, osservanza e adeguatezza. Anche senza specificare e andare oltre è piuttosto semplice intuire di chi stiamo p... -
In giudizio anche solo l'Agenzia delle Entrate può scegliere il processo telematico
Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna
Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna
Con Sentenza n. 1908 del 16/07/2018, la Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna, Sezione 12, ha introdotto una... -
Tassatività delle iscrizioni al registro delle imprese: regola rigida o principio flessibile?
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
Premessa Il principio di tassatività delle iscrizioni al Registro delle Imprese, in virtù del quale non &egrav... -
D. Lgs. 231/2001: a chi si applica?
I destinatari del D. Lgs. 231/2001
I destinatari del D. Lgs. 231/2001
L’obiettivo del presente articolo è comprendere quali siano i soggetti destinatari del D. Lgs. 231/2001, descritti... -
Il Whistleblowing tra Sistema 231 e profili giuslavoristici: lo stato dell’arte
A cura di G. Contini (partecipante del Master in 231)
A cura di G. Contini (partecipante del Master in 231)
Secondo una definizione dottrinale, il whistleblowing è un “istituto giuridico volto a disciplinare la condot... -
La normativa emergenziale e la crisi d’impresa
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal
La pandemia causata dal coronavirus, diffusasi con inaudita rapidità e virulenza in tutto il mondo, ha comportato la nec... -
L'OCRI: la novità del codice della crisi d' impresa e dell'insolvenza
Le novità introdotte dal nuovo codice
Le novità introdotte dal nuovo codice
Il decreto legislativo 12 gennaio 2019 n.14 in attuazione della legge delega 15/2007 ha realizzato un ampio piano innovatore. L... -
D. Lgs. n. 14/2019: correttivi al nuovo Codice
D. Lgs. n. 14/2019: correttivi al nuovo Codice
Premessa Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (C. C. I.) è stato introdotto nel nostro... -
La privacy in un mondo tecnologicamente pubblico
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
Privacy: significato e valore La rivoluzione tecnologica ha radicalmente cambiato il nostro modo di comunicare. L’avve... -
“Cancellazione della cancellazione” dal Registro delle Imprese per trasferimento all’estero
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
Premessa Come noto, ai sensi dell’art. 2191 c.c. il Giudice del registro può ordinare con decreto la cancellazi... -
A cura dell' Avv. G. De Stefano, Partner Studio EXP Legal
A cura dell' Avv. G. De Stefano, Partner Studio EXP Legal
Definizioni I servizi finanziari e le attività di investimento trovano la loro principale fonte normativa nel Testo u... -
Trasferirsi all’estero: il rimedio del reclamo in caso di fallimento in Italia
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
La questione Chiudiamo con queste note il breve ciclo che abbiamo aperto sul tema del trasferimento della sede sociale dall&... -
Violazione della Lettera d’Intenti e del Memorandum of Understanding: quali tutele?
A cura dell' Avv. G. Vozzolo, Junior Associate EXP Legal
A cura dell' Avv. G. Vozzolo, Junior Associate EXP Legal
Nella fase di negoziazione di un contratto, le parti contraenti possono predisporre due tipologie di documenti preparatori... -
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
L’era dell’Internet e la rivoluzione digitale hanno reso di gran lunga più semplice e veloce lo scambio di d... -
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
In tema di accertamenti tributari, il d.l. 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, a decorrere dal 1°... -
Come si gestisce un contenzioso tributario?
Saper gestire un contenzioso tributario
Saper gestire un contenzioso tributario
Per saper gestire un contenzioso tributario, è necessario conoscere: A) Come è strutturato il giudice tributar... -
Il diniego di autotutela valutabile solo per profili di legittimità
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
La Giustizia Tributaria del 4 febbraio 2019
Il giudice, chiamato a decidere sul rifiuto dell'esercizio dei poteri di autotutela da parte dell'Autorità Finan...