Programma LA NUOVA DISCIPLINA DELLA CRISI D'IMPRESA NEL RECUPERO CREDITI On Demand
- 
                LA NUOVA DISCIPLINA DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA NEL RECUPERO CREDITILe novità in materia di procedura di composizione negoziata della crisi, Liquidazione giudiziale e Concordato preventivo- 
                                Lezione 1LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA RIFORMAIntroduzione - Gli stadi di difficoltà crescente secondo la dottrina economica
- L’emersione anticipata della crisi e gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
- Le definizioni di “crisi” e “insolvenza” come introdotte dal CCII
- Gli strumenti di regolazione della crisi previsti dal CCII cui fare ricorso in base allo stadio di difficoltà dell’impresa
 Case Study “Il piano di risanamento della società Alfa S.r.l.” I profili procedurali sottesi agli strumenti di regolazione della crisi come introdotti dal CCII - Giurisdizione e competenza
- Accesso alle procedure della crisi o dell’insolvenza
- Il procedimento unitario secondo il CCII
- Le misure protettive e cautelari in sostituzione del “vecchio” automatic stay
 
- 
                                Lezione 2LA NUOVA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI- Schema della procedura
- Presupposti soggettivi e oggettivi
- L’esperto indipendente
- Il procedimento per la conferma delle misure protettive e cautelari
- Il concordato semplificato
 
- 
                                Lezione 3LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALEElementi introduttivi - La dichiarazione d’insolvenza: presupposti, procedimento e impugnazioni
- Gli organi della procedura
 La fase di accertamento e formazione del passivo e le impugnazioni - La domanda di ammissione al passivo
- Focus: la domanda di ammissione al passivo e la domanda di rivendica e restituzione di beni di terzi in possesso della società soggetta a liquidazione giudiziale
- L’esame del passivo e l’esecutorietà
- Le impugnazioni
 Gli effetti della liquidazione giudiziale sul debitore e sui creditori Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti La sorte dei contratti in corso di esecuzione - Disciplina generale
- Disciplina speciale per singoli contratti
- Focus: i contratti ad esecuzione continuata o periodica (la somministrazione; la fornitura di beni e servizi; la locazione commerciale)
- Contratti di lavoro subordinato
 L’esercizio provvisorio dell’impresa e l’affitto d’azienda La liquidazione dell’attivo e le modalità̀ delle vendite Concordato nell’ambito della liquidazione giudiziale Cessazione della liquidazione giudiziale - Effetti
- Riapertura
 
- 
                                Lezione 4IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO NEL CCII- Elementi introduttivi
	- Presupposti e condizioni di accesso alla procedura
- Il concordato liquidatorio vs il concordato in continuità aziendale
- La proposta di concordato
- Le proposte concorrenti
- Le offerte concorrenti
 
- Le misure protettive e cautelari
- Effetti della presentazione della domanda
- La sorte dei contratti in corso di esecuzione
- Disciplina generale
- Disciplina speciale per singoli contratti
- Focus: i contratti ad esecuzione continuata o periodica (la somministrazione; la fornitura di beni e servizi; la locazione commerciale)
- Contratti di lavoro subordinato
	- Effetti per i creditori e il loro trattamento
- Il ruolo dell’imprenditore e del commissario giudiziale
- La prededuzione
 
- La fase di voto
- L’omologazione
- La fase di esecuzione del concordato preventivo
- La risoluzione del concordato preventivo
 
- Elementi introduttivi
	
 
- 
                                
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.
 
                     
  
 
 
        
