32° edizione - Corsi di Specializzazione
32° edizione - Corsi di Specializzazione
La protezione dell'innovazione, della ricerca e sviluppo, della comunicazione, della promozione, del marketing e della creatività artistica ed industriale in generale.
Data
dal 28 Marzo 2026

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del CORSO

LIVE STREAMING
| dal 28 Marzo 2026
€ 490,00
->
€ 367,50
MILANO
| dal 28 Marzo 2026
€ 490,00
->
€ 367,50
ROMA
| dal 28 Marzo 2026
€ 490,00
->
€ 367,50
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 350,00
->
€ 297,50
Format
  • Live streaming:
    Live Streaming
  • Aula:
    Milano, Roma
  • On Demand:
    OnDem - SUBITO DISPONIBILE
Durata
4 lezioni - 2 Week-end - 16 ore
- 25 %
Fino al 31 Luglio
Richiedi info
Iscrizione

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del CORSO

x
LIVE STREAMING
| dal 28 Marzo 2026
€ 490,00
->
€ 367,50
MILANO
| dal 28 Marzo 2026
€ 490,00
->
€ 367,50
ROMA
| dal 28 Marzo 2026
€ 490,00
->
€ 367,50
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 350,00
->
€ 297,50
Partnership e Certificazioni
in collaborazione con SIB Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense Vincitore Premio AIF per Ricerca e Tecnologia
 
X
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila tutti i campi obbligatori (*)


(informativa sulla privacy)

Programma Corso in INTELLECTUAL PROPERTY Roma

  • Modulo: INTELLECTUAL PROPERTY
    LA TUTELA IN ITALIA E NEL MONDO DEGLI INTANGIBLES AZIENDALI
    • Lezione 1 , Sabato 28/03/2026 (mattina)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte I)

      Introduzione

      • importanza dell’IP in Italia e nel mondo
      • Le varie aree dell’IP: tech, food, fashion&luxury, enjeneering&architecture, health, biotech, start-up, sport, entertainment, ecc.
      • La concorrenza sleale
      • Il brand, i marchi e gli altri segni distintivi
      • Le origini geografiche dei prodotti e servizi: marchi collettivi, nomi ed indicazioni geografiche, il made in
      • Unitary Patent & Unified Patent Court (UPC):
        • Opzione ‘opt‑out’ vs competenza esclusiva UPC
        • Strategia filing unitario vs nazionale; impatto su contenzioso e licenze

      Case study (concorrenza sleale e marchi)

    • Lezione 2 , Sabato 28/03/2026 (pomeriggio)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte II)
      • L’innovazione e le tecnologie
      • I brevetti di invenzione
      • Le nuove tecnologie: le computer implemented inventions
      • Le invenzioni non brevettate: il segreto industriale ed il know-how
      • I modelli di utilità

      Case study (brevetti o modelli)

    • Lezione 3 , Sabato 11/04/2026 (mattina)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte III)
      • La forma dei prodotti: estetica e funzionalità; disegni e modelli vs. brevetti
      • I disegni e modelli
      • La protezione della forma accordata dal copyright
      • I marchi di forma
      • Concorrenza sleale: la protezione della forma

      Case study (design o modelli)

    • Lezione 4 , Sabato 11/04/2026 (pomeriggio)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte IV)
      • La tutela della IP: civile, penale, amministrativa, doganale, tecnologica, autotutela
      • I contratti dell’IP
      • Lo sfruttamento dell’IP
      • Lo sviluppo della IP
      • Valutazione economica della IP
      • I finanziamenti dell’IP

      Testimonianza + Case study
      Intervento di Giovanna Barberis – Legal Manager DEDAGROUP S.P.A.

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.