Programma MASTER in DIRITTO TRIBUTARIO E CONTENZIOSO On Demand
-
DIRITTO TRIBUTARIOAggiornato alle più recenti novità normative della fiscalità nazionale, internazionale e comunitaria, del contenzioso tributario, dei rapporti tra contribuente e Amministrazione finanziaria, nonché del diritto penale tributario
-
Lezione 1LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO
- Le fonti del diritto tributario e i criteri di interpretazione della norma tributaria;
- Le imposte e tasse in ambito nazionale, locale, comunitario e internazionale;
- La classificazione delle entrate pubbliche: tributo, imposta, tassa, contributo;
- Agevolazioni, esenzioni e esclusioni;
- L’obbligazione tributaria, i soggetti del diritto tributario (soggettivi attivi, soggetti passivi, sostituto e responsabile d’imposta, traslazione);
- Statuto dei diritti del Contribuente (cenni)
- Evasione, elusione e abuso del diritto.
-
Lezione 2IL DIRITTO TRIBUTARIO IN AMBITO NAZIONALE: FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE
- Il sistema dell’imposta sul reddito delle persone fisiche;
- La nozione di reddito e di possesso di redditi.
- Redditi fondiari;
- Redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo;
- Redditi di impresa;
- Redditi di capitale e redditi diversi.
- I redditi prodotti in forma associata (trasparenza);
- La determinazione del reddito complessivo;
- La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche;
- Nuove aliquote IRPEF;
- Quadro RW e investimenti e attività finanziarie all’estero.
-
Lezione 3FISCALITÀ DELLE SOCIETÀ (parte 1)
- Il bilancio di esercizio e il principio di derivazione;
- Le variazioni in aumento e in diminuzione, le imposte differite attive e passive, il riporto delle perdite fiscali;
- I principi di competenza, inerenza, di imputazione a conto economico;
- Componenti positivi di reddito;
- Dividendi e plusvalenze, participation exemption.
-
Lezione 4FISCALITÀ DELLE SOCIETÀ (parte 2)
- Componenti negative di reddito;
- Riduzione aliquota IRES per imprese che investono e assumono;
- La trasparenza nelle società di capitali;
- Il consolidato nazionale e il consolidato mondiale;
- L’IRAP.
-
Lezione 5LE OPERAZIONI STRAORDINARIE (parte 1)
- La trasformazione;
- Il trasferimento e l’affitto d’azienda;
- Il conferimento d’azienda.
-
Lezione 6LE OPERAZIONI STRAORDINARIE (parte 2)
- Fusione e scissione;
- Scissione mediante scorporo;
- Le operazioni di LBO e di MLBO.
-
Lezione 7FISCALITÀ INTERNAZIONALE (parte 1)
- Fonti del diritto tributario internazionale, le convenzioni contro le doppie imposizioni;
- Modello di Convenzione OCSE e Commentario;
- Modalità di tassazione dei non residenti in Italia;
- La residenza delle persone fisiche e delle società, l’esterovestizione;
- La stabile organizzazione;
- Plusvalenze, dividendi, interessi e royalties nel Modello OCSE.
-
Lezione 8FISCALITÀ INTERNAZIONALE (parte 2)
- Direttiva Madre – figlia e Direttiva interessi e royalties;
- Disposizioni antielusive: il “beneficiario effettivo”;
- Il transfer pricing;
- La global minimum tax;
- Le procedure amichevoli (Mutual agreement procedure).
-
Lezione 9LE PRICIPALI IMPOSTE INDIRETTE (parte 1)
- IVA e modalità di funzionamento;
- Presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale;
- Operazioni intracomunitarie ed extracomunitarie;
- Il sistema della rivalsa e reverse charge;
- Il gruppo IVA.
-
Lezione 10LE PRICIPALI IMPOSTE INDIRETTE (parte 2)
- Imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale;
- Alternatività IVA/Registro;
- Imposta di successione e di donazione, novità introdotte dal Decreto Successioni;
- La fiscalità indiretta del trust.
-
Lezione 11L'ATTIVITÀ ISTRUTTORIA E DI CONTROLLO (parte 1)
- La selezione dei soggetti da sottoporre a controllo;
- Accessi, ispezioni e verifiche;
- Poteri di indagine dell’Amministrazione finanziaria;
- Indagini bancarie.
-
Lezione 12L'ATTIVITÀ ISTRUTTORIA E DI CONTROLLO (parte 2)
- Il processo verbale di constatazione;
- La prova per presunzioni;
- Le forme di cooperazione amministrativa nel settore fiscale ai sensi della Direttiva 2021/514/UE che modifica la Direttiva 2011/16/UE;
- Analisi di casi specifici.
-
Lezione 13RAPPORTO TRA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUENTE
- Il nuovo Statuto del Contribuente;
- Legittimo affidamento;
- La nuova disciplina del contraddittorio preventivo;
- La motivazione degli atti impositivi;
- I vizi degli atti impositivi nel nuovo Statuto: nullità e annullabilità;
- Le diverse forme di interpello;
- Il nuovo regime dell’adempimento collaborativo.
-
Lezione 14ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO
- L’autotutela alla luce del nuovo statuto del Contribuente;
- L’acquiescenza del contribuente;
- L’accertamento con adesione;
- La conciliazione giudiziale in udienza e fuori udienza;
- La conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia tributaria.
-
Lezione 15SANZIONI TRIBUTARIE
- Il sistema sanzionatorio tributario;
- Il procedimento di irrogazione delle sanzioni;
- Principio di responsabilità personale e relative deroghe;
- Il cumulo giuridico e il cumulo materiale;
- L’atto di contestazione e l’atto di irrogazione della sanzione;
- Il ravvedimento operoso;
- Crediti di imposta inesistenti e non spettanti.
-
Lezione 16RISCOSSIONE
- Il sistema di riscossione delle imposte;
- Iscrizione a ruolo;
- Iscrizione a ruolo straordinario;
- Cartella di pagamento;
- Notifica della cartella di pagamento e termini di decadenza;
- Misure cautelari: iscrizione ipotecaria e fermo amministrativo;
- Rateizzazione;
- L’esecuzione forzata.
-
Lezione 17IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO (parte 1)
- La giurisdizione delle Corti di Giustizia Tributaria;
- La competenza;
- Gli atti impugnabili;
- Le parti del giudizio e l’assistenza tecnica;
- ‘Litisconsorzio’ e intervento;
- I mezzi di prova, la prova testimoniale scritta;
- La rilevanza della sentenza penale nel giudizio tributario;
- Il ricorso, tecniche e suggerimenti di redazione;
- Notifica del ricorso e costituzione in giudizio.
-
Lezione 18IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO (parte 2)
- La sospensione dell'atto impugnato;
- Udienza cautelare e definizione del giudizio ad esito della domanda di sospensione;
- La sentenza di primo grado;
- Appello e appello incidentale;
- Nuove prove in appello;
- Il ricorso per Cassazione;
- La riscossione del tributo in pendenza del giudizio;
- Giudizio di ottemperanza;
- Il processo telematico tributario.
-
Lezione 19FONTI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO PENALE-TRIBUTARIO
- Generalità sui reati tributari: origini, fonti ed evoluzione;
- Il sistema delineato dal D.Lgs. n.74/2000;
- Competenza;
- Concorso di persone nel reato;
- Prescrizione.
-
Lezione 20ANALISI DELLE SINGOLE FATTISPECIE PREVISTE DAL D.LGS. 74/2000
- Le singole fattispecie: i delitti dichiarativi, documentali ed omissivi;
- Il sequestro preventivo e la confisca;
- Circostanze attenuanti e cause di non punibilità;
- Il caso fortuito e la forza maggiore;
- Rapporto tra processo tributario e processo penale: Utilizzo dei documenti fiscali in ambito penale; “Doppio binario” tra processo tributario e processo penale;
- Principio di specialità e del “ne bis in idem”: rapporto tra sanzioni tributarie e sanzioni penali;
- Rilevanza delle presunzioni previste da norme tributarie in ambito penale.
-
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.