Login Registrati
€ 5.130,00 in Streaming
(quota oraria: 19,00 € / ora)
Marco Astolfi
Specializzato in Finanza Aziendale, Analisi di Bilancio, Analisi Finanziarie e Controllo di Gestione, ha maturato esperienze professionali e di responsabilità nell'ambito di importanti aziende nazionali. Ha svolto con continuità ed impegno l'attività di Consulenza aziendale e di Formatore. E' autore di diversi articoli pubblicati su riviste specialistiche.
Gianluca Bartolini
Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma dal 1995, costituendo lo “studio professionale Bartolini”. Revisore Ufficiale dei Conti dal 1999 con il decreto del Ministero di Giustizia G.U. n.100 del 17/12/1999, ricopre incarichi di sindaco effettivo e Revisore Contabile in società che operano nel settore della produzione e distribuzione commerciale. Dal 2002 è abilitato alla redazione e consulenza nel settore paghe e contributi del lavoro presso la Direzione Provinciale Lavoro di Roma. Conciliatore accreditato presso la Camera Arbitrale di Roma ente della Camera di Commercio di Roma e presso l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (Acquirente Unico Spa). E’ stato componente della commissione Conciliazione e Arbitrato e della commissione Diritto del Lavoro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. Specializzato nel settore della consulenza aziendale e tributaria rivolta particolarmente a società operanti nel settore commerciale, delle costruzioni, dell’industria e del no-profit. Si occupa di pianificazione fiscale nazionale, di liquidazione di aziende e di soluzioni di crisi aziendali.
Cristiano Daolio
È co-founder, Equity e Manager Partner di ExoMind, start-up innovativa e boutique consulting firm specializzata nel supportare le aziende ed i loro Executives nel loro percorso di trasformazione esponenziale. Dopo una esperienza significativa in EY, prima come revisore contabile e poi come consulente, ha operato all’interno di primari Gruppi Internazionali sia in campo manufatturiero che nel settore dei servizi occupando posizioni di Chief Financial Officer, Chief Strategy Officer e Managing Director. Con una Laurea in Economia e Commercio ed un Master in Management Internazionale, ha completato il proprio percorso formativo presso Harvard Business School e London Business School. Ad oggi fa parte del Board di importanti gruppi multinazionali. In ambito consulenziale ha gestito molteplici progetti in tema strategia, innovazione e corporate transformation diventando uno dei massimi esperti certificati a livello internazionale su tematiche quali Balanced Scorecard ed Exponential Organisation. In ambito Risorse Umane ha implementato su diversi clienti modelli di H.R. Balanced Scorecard. Ad oggi si concentra nell’accompagnare imprese, manager e collaboratori a sviluppare le skills per competere con successo nell’era delle tecnologie esponenziali e digitali. A livello formativo ha collaborato con diverse business school nazionali ed internazionali portando le esperienze, testimonianze ed i casi concreti vissuti nell’esperienza più che ventennale di manager e consulente. Oltre al suo ruolo in ExoMind, è Partner e Advisor di società di consulenza negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi.
Roberto Ganelli
Laureato in Giurisprudenza, HR Manager con oltre 20 anni di esperienza nella gestione delle Risorse Umane e delle Relazioni Industriali al massimo livello maturata in aziende operanti in differenti aree di business: catene alberghiere, aziende commerciali, telecomunicazioni, trasporto aereo, armamento navale ed infine, nell’editoria. Ha acquisito una significativa competenza in tutte le aree HR in particolar modo nell’implementazione dell’efficienza organizzativa, nell’innovazione dei processi, nella definizione ed attuazione di piani di riorganizzazione aziendale e nell’area Legale del Lavoro. Attualmente è Direttore del Personale e Sicurezza de Il Gazzettino, il principale quotidiano del NordEst.
Elena Mainini
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, ha iniziato la sua ventennale carriera nel controllo di gestione in contesti multinazionali di rilievo per poi consolidare il proprio ruolo di financial and retail controller nel settore fashion and luxury presso primarie aziende italiane nel mondo della moda. Esperta in business planning, budgeting, forecasting, variance analysis e sistemi di reporting, ha affiancato il top management nei processi decisionali e nelle scelte di pianificazione strategica. Svolge attualmente attività di formazione in ambito Finance, con particolare focus nel controllo di gestione.
Giuseppe Martino
Dottore Commercialista e Revisore Legale. Svolge attività di Consulenza di Direzione, analisi orientate alla valutazione di business, project financing, controllo di gestione, riorganizzazione di aziende e dei processi, analisi di performance della Pubblica Amministrazione. È stato Dirigente Pianificazione Amministrazione e Controllo in importanti enti pubblici e privati per oltre 17 anni. Docente c/o Università “La Sapienza” di Roma - Materie di insegnamento Sistemi di Controllo di gestione - Economia e Controllo delle Organizzazioni. Ambiti di approfondimento e studio: Organizzazione aziendale, Programmazione e controllo di Gestione, Project management e Program management, Business Plan, Project financing, Analisi Costi Benefici, Cost accounting, Capital Budgeting, Ciclo della Performance. È autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate sul tema del Controllo di Gestione. Collabora con diversi Centri di Ricerca.
Simone Moriconi
Consulente nella direzione e affiancamento di progetti di marketing, branding e comunicazione per PMI, con esperienza sia in ambito B2B che B2C. Le sue aree di specializzazione riguardano la pianificazione strategica di marketing, il marketing nei contesti digitalizzati, la gestione della comunicazione sul web e le politiche di e-commerce. È titolare di incarico di didattica integrativa per l'insegnamento di "Comunicazione Aziendale e Internet Marketing", presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP), Università degli Studi di Urbino. È inoltre membro del board organizzativo di Warehouse Coworking Factory, spazio di lavoro e community collaborativa nelle Marche. Ha una laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende conseguita presso l'Università degli Studi di Urbino, con una tesi sul marketing esperienziale applicato alle università. Ha collaborato con la stessa Università di Urbino e con l’Università di Ferrara come co-autore di alcuni progetti di ricerca.
Giancarlo Notaro
Specializzato in Finanza Aziendale e Business Management, ha maturato una significativa esperienza in realtà internazionali della consulenza, seguendo importanti clienti nazionali ed esteri. Ha conseguito una laurea specialistica in "Amministrazione, Finanza e Controllo - (AFC)" presso l’Università Commerciale "L. Bocconi "di Milano. Ha maturato un’importante esperienza nel dipartimento di Corporate Finance di Ernst & Young e successivamente di BDO. Attualmente ricopre il ruolo di Senior Vice President in Prelios, nella divisione UTP – Large and Top Files. Gli ambiti di intervento hanno riguardato e riguardano principalmente servizi professionali connessi al Financial Restructuring (Piani di risanamento ex art. 67 LF, Piani di ristrutturazione ex art. 182 LF, concordati liquidatori ed in continuità), NPL e UTP management, Piani Strategici ed Analisi di Mercato, Budgeting, Business Planning e Financial Modelling, Analisi dei Flussi di Cassa e Modelli di Short Term Cash Flow, Valutazioni d’Azienda, IBR e Business Due Diligence, Working Capital Optimization.
Marco Santini
Specializzato in Controllo di Gestione e Pianificazione Strategica e Operativa, ha consolidato e approfondito competenze relative a metodologie e tecniche con particolare riferimento ad Analisi dei Costi, Budgeting, Forecasting, Gestione e Monitoraggio dell'andamento economico, Break Even Analysis, Analisi degli scostamenti, Studi di fattibilità. Da dieci anni svolge tale attività per un gruppo che opera nel campo sanitario in qualità di Senior Controller.
Stephen Trueman
Nazionalità britannica, educazione BA in matematica - Oxford University. MBA in Business Administration - The Open University Business School. Competenze specialistiche: Trasferimento tecnologico, Innovation Management e Dissemination, Business Strategy. Background: dopo un’esperienza iniziale nel settore IT con IBM, Olivetti etc, si sposta nel campo della ricerca con i sistemi esperti e dal 1989 ad oggi si focalizza sui fondi di ricerca. Ha lavorato in varie Università e Centri di Ricerca quali L’Università di Trento, di L’ Aquila e La Sapienza Università di Roma, su fondi Europei, trasferimento tecnologico, brevetti, spin-off, gestione e coordinamento di laboratori multidisciplinari. Fino al 2015 e’ stato direttore di "Sapienza Innovazione", coordinando e valorizzando i risultati della ricerca di Sapienza Università di Roma. Dal 2015 sposta la sua attenzione verso i bisogni delle piccole e medie imprese diventando un Coach delle PMI per l’Unione Europea e consulente di 16 aziende per cui ha sviluppato percorsi di crescita, sviluppando business models, value proposition e strategie di marketing. Collabora con varie Università allo sviluppo di programmi di innovazione e spin-off. Nel biennio 2015-2016, 14 tra le aziende per cui collabora, hanno beneficiato di fondi europei.
Enrico Valdata
Laureato in Economia Aziendale e in Amministrazione Finanza e Controllo, Enrico Valdata è Partner di BDO Italia S.p.A. e opera nel team Advisory Corporate Finance. Opera da oltre 10 anni nel settore del Corporate Finance e del Restructuring, avendo ricoperto ruoli in primarie società internazionali di consulenza, e nei dipartimenti restructuring dei due principali Gruppi Bancari italiani. Nello specifico Enrico è specializzato in: piani di risanamento ex art. 67 LF e di ristrutturazione (ex art. 182 LF e concordati liquidatori ed in continuità), turnaround operativo e performance improvement, M&A e distressed M&A, gestione portafogli NPL, ottimizzazione della struttura finanziaria aziendale. Principali settori di riferimento: banche, real estate, moda, costruzioni, opere pubbliche, logistica e trasporti.
Giovanni Zazzerini
Master in “Technology and innovation management” conseguito presso l’Università del Sussex e Dottorato di Ricerca in Marketing ottenuto dall’Università degli Studi di Perugia, dove è attualmente titolare del corso di Marketing. È attivo da oltre 15 anni su progetti di promozione dell’imprenditorialità e supporto alle start-up (business plan, analisi di mercato, business model, etc.). Dal 2008 per conto della Cooperazione Italiana svolge missioni di assistenza tecnica e formazione in Cina e Vietnam. Dal 2011 è esperto valutatore per la Commissione Europea e dal 2013 svolge sempre per la Commissione Europea seminari e consulenze sul business plan e la commercializzazione dei risultati della ricerca. Dal 2017 è Segretario Generale di INSME, la Rete Internazionale per le Piccole e Medie Imprese, un’organizzazione istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’OCSE con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione transnazionale e la partnership tra settore pubblico e privato nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese.