42° edizione - Corsi di Specializzazione
42° edizione - Corsi di Specializzazione
Il processo selettivo e la Talent Acquisition Management (TAM)
Data
dal 22 Novembre 2025

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del CORSO

LIVE STREAMING
| dal 22 Novembre 2025
€ 950,00
->
€ 807,50
ROMA
| dal 22 Novembre 2025
€ 950,00
->
€ 807,50
MILANO
| dal 22 Novembre 2025
€ 950,00
->
€ 807,50
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 490,00
->
€ 465,50
Format
  • Live streaming:
    Live Streaming
  • Aula:
    Roma, Milano
  • On Demand:
    OnDem - SUBITO DISPONIBILE
Durata
8 lezioni - 4 Week-end - 32 ore
- 15 %
Fino al 31 Luglio

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del CORSO

x
LIVE STREAMING
| dal 22 Novembre 2025
€ 950,00
->
€ 807,50
ROMA
| dal 22 Novembre 2025
€ 950,00
->
€ 807,50
MILANO
| dal 22 Novembre 2025
€ 950,00
->
€ 807,50
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 490,00
->
€ 465,50
Partnership e Certificazioni
  Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili Accreditato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro Vincitore Premio AIF per Ricerca e Tecnologia
 
X
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila tutti i campi obbligatori (*)


(informativa sulla privacy)

Programma Corso in SELEZIONE DEL PERSONALE Live Streaming

  • Modulo: SELEZIONE DEL PERSONALE: LA TALENT ACQUISITION MANAGEMENT (TAM)
    IL PROCESSO SELETTIVO IN AZIENDA A PARTIRE DALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
    • Lezione 1 , Sabato 22/11/2025 (mattina)
      TAM STRATEGY E LA VALUTAZIONE
      • I processi Human che afferiscono ai Dipartimenti HR (selezione, formazione, sviluppo) da interno o da consulente
      • La versatilità della valutazione: selezione d’ingresso, valutazione in corso di carriera per selezioni interne, crescite, passaggi e riorganizzazioni e ridimensionamenti organizzativi, individuazione del potenziale
      • Il valutatore: skill personali, deontologia e impatto sull’organizzazione
      • L'analisi della domanda (capire le esigenze del cliente interno e/o esterno)
      • Job Analysis e Modello di Competenze
    • Lezione 2 , Sabato 22/11/2025 (pomeriggio)
      LABORATORIO: VALUTARE LE COMPETENZE
      • Cosa devo valutare? Scegliere comportamenti osservabili e misurabili e tradurli in competenze
      • Business Case da risolvere in sottogruppi: disegnare il profilo ricercato dal nostro cliente interno e/o esterno con la tecnica delle competenze
      • Feedback tra pari sulla performance
    • Lezione 3 , Sabato 13/12/2025 (mattina)
      RECRUITING: IL PROCESSO SELETTIVO
      • L'inserzione e la scelta dei canali di recruiting
      • La convocazione
      • Gli step selettivi:
        •  Testing (questionari, role play, in-tray, esercizi di gruppo)
        •  Intervista 
        •  Rilevazione competenze tecniche
        •  Reporting
      • La scelta e la proposta economica
    • Lezione 4 , Sabato 13/12/2025 (pomeriggio)
      LABORATORIO: DISEGNARE UN PROCESSO SELETTIVO
      • La strada più efficace, breve ed economica per raggiungere l’obiettivo
      • Business Case da risolvere in sottogruppi: disegnare il percorso selettivo per il nostro cliente interno e/o esterno
      • Feedback tra pari sulla performance
  • Modulo: MULTINATIONAL TALENT ACQUISITION MANAGEMENT: STRATEGIE DI SELEZIONE IN CONTESTI GLOBAL E TECNICHE DI TALENT SOURCING IN CHIAVE DI ATTRACTION
    TECNICHE AVANZATE DI TALENT SOURCING, RECRUITING INCLUSIVO E STRATEGIE DATA-DRIVE PER ATTRARRE E SELEZIONARE I MIGLIORI CANDIDATI
    • Lezione 5 , Sabato 17/01/2026 (mattina)
      EVOLUZIONE STRATEGICA: DAL RECRUITING AL TALENT ACQUISITION GLOBALE E SOURCING AVANZATO
      • Talent Acquisition vs Recruitment: differenze ed evoluzione
      • Briefing con l’Hiring Manager e posizionamento del recruiter come Trusted Advisor
      • Tecniche e canali di Talent Sourcing (attivo/passivo, AI, Boolean Search, ricerca organica e X-Ray, social e networking su LinkedIn, GitHub, canali online/offline come ATS, job board, career site, eventi e fiere)
      • Gestione dei partner esterni (agenzie, executive search, sourcer)
      • Screening e selezione con approcci data-driven: l’importanza strategica nella gestione dei dati
      • Principi di selezione imparziale ed evidence-based
      • Valutazione strutturata e uso delle scorecard: un approccio strutturato per registrare i feedback e i suoi vantaggi 8 (McKinsey & Co.)
      • Debrief call e mitigazione dei bias: quando prevederla e come effettuarla in maniera efficace nel ruolo di “facilitatore”
    • Lezione 6 , Sabato 17/01/2026 (pomeriggio)
      CANDIDATE JOURNEY: DALLA NEGOZIAZIONE ALL’ ONBOARDING IN UN’OTTICA STRATEGICA E INCLUSIVA
      • Preparazione dell’offerta: Redigere un’offerta formale che includa salario, benefit, e altre condizioni contrattuali e come presentarla
      • Negoziazione: discutere i dettagli dell’offerta con il candidato, adattandosi alle sue aspettative laddove possibile
      • Accettazione dell’offerta: ottenere la conferma del candidato e stabilire la data di inizio
      • Fornire feedback costruttivo ai candidati non selezionati per garantire una buona candidate experience
      • Gestire la relazione con candidati interni e candidati “difficili” (difficult stakeholders)
      • Strutturare una comunicazione efficace, anche con Hiring Manager complessi
      • Integrare la DEI nella strategia di Talent Acquisition: competenze e strumenti per un recruiting inclusivo
      • Sviluppo del Ruolo TA e Trend Emergenti: differenze di ruolo tra Junior TA, TA, Senior TA e TA
      • Manager
      • Gestione TA in aziende familiari e multinazionali: differenze e strategie di gestione
    • Lezione 7 , Sabato 17/01/2026 (mattina)
      FROM SEARCH TO STRATEGY: EVOLUZIONE DEL TALENT SOURCING
      • Cos’è il Talent Sourcing? Processo, Strategia e Servizi
      • Definizione di Talent Sourcing: comprendere cosa significa talent sourcing, la pratica di identificare e acquisire talenti per le aziende
      • Processo di Talent Sourcing: descrizione delle fasi del processo di sourcing, dalla ricerca alla selezione dei candidati
      • Strategia di Talent Sourcing: come sviluppare e implementare una strategia efficace di sourcing per attrarre i migliori talenti
      • Il Talent Sourcing non è Recruiting: le differenze
    • Lezione 8 , Sabato 17/01/2026 (pomeriggio)
      TECH, TRENDS & TALENT PIPELINE: IL SOURCING CHE FA LA DIFFERENZE
      • Metodi di Talent Sourcing: tecniche utilizzate per identificare e attrarre candidati, come il sourcing passivo e attivo
      • Strumenti di Talent Sourcing: tecnologie e software al servizio del sourcing
      • Come costruire un Talent Pipeline: i benefici di avere una riserva continua di talenti qualificati
      • Sfide del Talent Sourcing: la concorrenza nel mercato del lavoro e la difficoltà di attrarre talenti altamente qualificati
      • Trends del Talent Sourcing: tecnologie avanzate, come AI e strategie di sourcing più personalizzate per attrarre i migliori talenti
      • Marketing Mapping e Executive Search: come cambia il Talent Sourcing, strumenti e tecniche

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.