Programma Corso in SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO Live Streaming
-
Modulo: VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL POTENZIALEVALUTARE E FAR CRESCERE LE PERSONE IN AZIENDA
-
Lezione 1 , Sabato 21/03/2026 (mattina)VALUTARE PER SVILUPPARE
- Sviluppare le persone nelle organizzazioni: che impatto ha sul business
- La valutazione delle risorse affinchè le si possano supportare nel loro sviluppo:
- Valutarli per quello che sanno fare ed hanno fatto: Performance Review
- Valutarli per quello che potrebbero fare: Assessment Center
- Valutarli per quello che vedono gli altri e per come si vedono loro stessi: Feedback a 360°
- Valutarli per le competenze digitali: Digital Assessment Center
-
Lezione 2 , Sabato 21/03/2026 (pomeriggio)LABORATORIO (Parte I)
- Esercitazione in sottogruppi: Assessment Center
- In Basket
- LGD (Discussione di Gruppo)
- Role Playing
- Feedback tra pari sulla performance
- Take Away: cosa ci portiamo a casa di questo modulo. In cosa ci sentiamo più competenti, cosa ci aspettavamo e non abbiamo avuto
-
Lezione 3 , Sabato 11/04/2026 (mattina)PERFORMANCE MANAGEMENT: OKR (Objectives and Key Results) - Parte I
- MBO: definizione, vantaggi e limiti (che vedranno poi nel modulo di Compensation nello specifico)
- Il metodo OKR - Objectives and Key Results
- Che cosa differenzia gli OKR dai KPI
-
Lezione 4 , Sabato 11/04/2026 (pomeriggio)PERFORMANCE MANAGEMENT: OKR (Objectives and Key Results) - Parte II
- I punti di forza della metodologia “Objectives and Key Results”
- Gli errori più comuni nell’implementazione del metodo OKR
- Esercitazione in sottogruppi: Come progettare OKR che funzionano?
-
-
Modulo: CONNETTERE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL POTENZIALE: IL RUOLO DEGLI HR ANALYTICSAPPLICAZIONI PRATICHE DI ANALYTICS & AI PER IL POTENZIAMENTO DELLE PERSONE
-
Lezione 5 , Sabato 09/05/2026 (mattina)COMPRENDERE IL DATO E LA SUA IMPORTANZA STRATEGICA
- Data visualization e Data storytelling
- Tipologie di visualizzazione dei dati: come ottimizzare il design
- Dalla data visualization al Data storytelling: trasformare i dati in storie
- Panoramica dei tool disponibili sul mercato
- Fondamenti dell’Intelligenza Artificiale
- Cosa è e cosa non è l’intelligenza artificiale: breve storia dell’intelligenza artificiale
- AI vs Automation (RPA)
- Comprendere potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale
-
Lezione 6 , Sabato 09/05/2026 (pomeriggio)MACHINE LEARNING E AI GENERATIVA AL SERVIZIO DELL’EVOLUZIONE HR
- Tipologie di Machine Learning: quali differenze e bias ricorrenti
- Workflow di un progetto di Machine Learning: come misurare il successo di un modello
- AI Generativa e possibili applicazioni: potenzialità e limiti
- Introduzione agli LLM come partner di pensiero
- Fondamentali di Chat GPT
- Implicazioni legali, normative ed etiche nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale: perché è necessario regolamentare i sistemi di AI?
- Introduzione all’AI Act: il concetto di rischio nell’AI e le relative misure di controllo
- Riflessioni sulle considerazioni etiche nel bilanciare innovazione e protezione dei diritti
- People Analytics: migliorare la strategia HR utilizzando i Key Performance Indicators
- Processi HR & Analytics: principali use case di machine learning
- Laboratorio:
- Presentazione del case study
- Esercitazione in sottogruppi: sviluppo di una dashboard con Power BI per una gestione ottimale dei dati
-
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.