edizione - Executive Master
edizione - Executive Master
Psicologia del lavoro, assessment center, talent acquisition, people analytics e strumenti digitali per la gestione delle persone
Data
dal 25 Ottobre 2025

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

LIVE STREAMING
| dal 25 Ottobre 2025
€ 3.350,00
ROMA
| dal 25 Ottobre 2025
€ 3.350,00
MILANO
| dal 25 Ottobre 2025
€ 3.350,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 2.250,00
Format
  • Live streaming:
    Live Streaming
  • Aula:
    Roma, Milano
  • On Demand:
    OnDem - SUBITO DISPONIBILE
Durata
9 mesi - 45 lezioni - 23 Week-end - 180 ore

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

x
LIVE STREAMING
| dal 25 Ottobre 2025
€ 3.350,00
ROMA
| dal 25 Ottobre 2025
€ 3.350,00
MILANO
| dal 25 Ottobre 2025
€ 3.350,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 2.250,00

 

Partnership e Certificazioni
     Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili  Vincitore Premio AIF per Ricerca e Tecnologia
 
X
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila tutti i campi obbligatori (*)


(informativa sulla privacy)

Programma MASTER in HR per Psicologi Roma

  • Modulo: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
    LUOGHI E PROCESSI DI LAVORO IN AZIENDA ED IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE
    • Lezione 1 , Sabato mattina
      AZIENDA, IMPRESA, ORGANIZZAZIONE
      • I diversi significati di impresa ed azienda
      • Gli organi statutari
      • Poteri e doveri del datore di lavoro
      • Deleghe e procure
      • Il Dlg. 231 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
    • Lezione 2 , Sabato pomeriggio
      STRUTTURA E COMPITI DELLE RISORSE UMANE IN AZIENDA
      • Gestione e formazione del personale
      • Amministrazione del personale
      • Pianificazione del personale
      • Relazioni Industriali
      • Normative, procedure e sistemi informatici HR

       Esempi pratici:

      • redazione dell’organigramma, 
      • contenuti di una procura, 
      • strumenti per pianificare gli organici.
    • Lezione 3 , Sabato mattina
      LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
      • Industria 4.0: definizione ed elementi fondamentali
      • Scenari e caratteristiche dell’industria 4.0 e Piano Nazionale
      • L’organizzazione aziendale e la trasformazione digitale: quali le leve del cambiamento?
      • Come cambiano le competenze in azienda
    • Lezione 4 , Sabato pomeriggio
      LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: LUOGHI E PROCESSI DI LAVORO
      • Gli strumenti digitali a servizio dei processi di lavoro
      • I luoghi di lavoro: dallo Smart Working al telelavoro
      • Dall'orientamento al compito all'orientamento al risultato
      • Lavorare per compiti e lavorare per processi

      Esercitazione: Organizzazione per compiti e per processi

  • Modulo: SELEZIONE DEL PERSONALE: LA TALENT ACQUISITION MANAGEMENT (TAM) – [PSI]
    IL PROCESSO SELETTIVO IN AZIENDA A PARTIRE DALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ED I TEST DI PERSONALITÀ
    • Lezione 5 , Sabato mattina
      TAM STRATEGY E LA VALUTAZIONE
      • I processi Human che afferiscono ai Dipartimenti HR (selezione, formazione, sviluppo) da interno o da consulente
      • La versatilità della valutazione: selezione d’ingresso, valutazione in corso di carriera per selezioni interne, crescite, passaggi e riorganizzazioni e ridimensionamenti organizzativi, individuazione del potenziale
      • Il valutatore: skill personali, deontologia e impatto sull’organizzazione
      • L'analisi della domanda (capire le esigenze del cliente interno e/o esterno)
      • Job Analysis e Modello di Competenze
    • Lezione 6 , Sabato pomeriggio
      LABORATORIO: VALUTARE LE COMPETENZE
      • Cosa devo valutare? Scegliere comportamenti osservabili e misurabili e tradurli in competenze
      • Business Case da risolvere in sottogruppi: disegnare il profilo ricercato dal nostro cliente interno e/o esterno con la tecnica delle competenze
      • Feedback tra pari sulla performance
    • Lezione 7 , Sabato mattina
      RECRUITING: IL PROCESSO SELETTIVO
      • L'inserzione e la scelta dei canali di recruiting
      • La convocazione
      • Gli step selettivi:
        •  Testing (questionari, role play, in-tray, esercizi di gruppo)
        •  Intervista 
        •  Rilevazione competenze tecniche
        •  Reporting
      • La scelta e la proposta economica
    • Lezione 8 , Sabato pomeriggio
      LABORATORIO: DISEGNARE UN PROCESSO SELETTIVO
      • La strada più efficace, breve ed economica per raggiungere l’obiettivo
      • Business Case da risolvere in sottogruppi: disegnare il percorso selettivo per il nostro cliente interno e/o esterno
      • Feedback tra pari sulla performance
    • Lezione 9 , Sabato mattina
      STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLE COMPETENZE – Parte I
      • Analisi degli strumenti di misurazione delle competenze
      • La scelta degli strumenti ai fini della selezione del personale
      • Come nasce un test psicologico
      • Somministrazione scoring dei test
      • I tratti di personalità 
      • Panoramica dei test di personalità
    • Lezione 10 , Sabato pomeriggio
      STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLE COMPETENZE – Parte II
      • OPPro - test di personalità ad ampio spettro
      • MBTI  ed i suoi indici
      • JUNG TYPE INDICATOR
      • Test motivazionali e loro panoramica
      • Test attitudinali e loro panoramica
      • Strumenti e gestione delle prove individuali e di gruppo
    • Lezione 11 , Sabato mattina
      TEST DI PERSONALITA’: focus sul 15FQ+ Fifteen Factor Questionnaire – Parte I
      • Cosa misura il 15FQ+ e gli ambiti di utilizzo
      • 15FQ+ Fifteen Factor Questionnaire Scheda Tecnica e report set
      • Aree di indagine del profilo professionale
      • Il 15FQ+ Fifteen Factor Questionnaire in consulenza
    • Lezione 12 , Sabato pomeriggio
      TEST DI PERSONALITA’: focus sul 15FQ+ Fifteen Factor Questionnaire – Parte II
      • Backoffice: Analisi, refertazione  e discussione dei profili
      • Esercitazione I: Front office: sviluppo di un piano consulenziale e/o formativo.
      • Esercitazione II: analisi di un profilo professionale a partire da una job description
  • Modulo: MULTINATIONAL TALENT ACQUISITION MANAGEMENT: STRATEGIE DI SELEZIONE IN CONTESTI GLOBAL E TECNICHE DI TALENT SOURCING IN CHIAVE DI ATTRACTION
    TECNICHE AVANZATE DI TALENT SOURCING, RECRUITING INCLUSIVO E STRATEGIE DATA-DRIVE PER ATTRARRE E SELEZIONARE I MIGLIORI CANDIDATI
    • Lezione 13 , Sabato mattina
      EVOLUZIONE STRATEGICA: DAL RECRUITING AL TALENT ACQUISITION GLOBALE E SOURCING AVANZATO
      • Talent Acquisition vs Recruitment: differenze ed evoluzione
      • Briefing con l’Hiring Manager e posizionamento del recruiter come Trusted Advisor
      • Tecniche e canali di Talent Sourcing (attivo/passivo, AI, Boolean Search, ricerca organica e X-Ray, social e networking su LinkedIn, GitHub, canali online/offline come ATS, job board, career site, eventi e fiere)
      • Gestione dei partner esterni (agenzie, executive search, sourcer)
      • Screening e selezione con approcci data-driven: l’importanza strategica nella gestione dei dati
      • Principi di selezione imparziale ed evidence-based
      • Valutazione strutturata e uso delle scorecard: un approccio strutturato per registrare i feedback e i suoi vantaggi 8 (McKinsey & Co.)
      • Debrief call e mitigazione dei bias: quando prevederla e come effettuarla in maniera efficace nel ruolo di “facilitatore”
    • Lezione 14 , Sabato pomeriggio
      CANDIDATE JOURNEY: DALLA NEGOZIAZIONE ALL’ ONBOARDING IN UN’OTTICA STRATEGICA E INCLUSIVA
      • Preparazione dell’offerta: Redigere un’offerta formale che includa salario, benefit, e altre condizioni contrattuali e come presentarla
      • Negoziazione: discutere i dettagli dell’offerta con il candidato, adattandosi alle sue aspettative laddove possibile
      • Accettazione dell’offerta: ottenere la conferma del candidato e stabilire la data di inizio
      • Fornire feedback costruttivo ai candidati non selezionati per garantire una buona candidate experience
      • Gestire la relazione con candidati interni e candidati “difficili” (difficult stakeholders)
      • Strutturare una comunicazione efficace, anche con Hiring Manager complessi
      • Integrare la DEI nella strategia di Talent Acquisition: competenze e strumenti per un recruiting inclusivo
      • Sviluppo del Ruolo TA e Trend Emergenti: differenze di ruolo tra Junior TA, TA, Senior TA e TA
      • Manager
      • Gestione TA in aziende familiari e multinazionali: differenze e strategie di gestione
    • Lezione 15 , Sabato mattina
      FROM SEARCH TO STRATEGY: EVOLUZIONE DEL TALENT SOURCING
      • Cos’è il Talent Sourcing? Processo, Strategia e Servizi
      • Definizione di Talent Sourcing: comprendere cosa significa talent sourcing, la pratica di identificare e acquisire talenti per le aziende
      • Processo di Talent Sourcing: descrizione delle fasi del processo di sourcing, dalla ricerca alla selezione dei candidati
      • Strategia di Talent Sourcing: come sviluppare e implementare una strategia efficace di sourcing per attrarre i migliori talenti
      • Il Talent Sourcing non è Recruiting: le differenze
    • Lezione 16 , Sabato pomeriggio
      TECH, TRENDS & TALENT PIPELINE: IL SOURCING CHE FA LA DIFFERENZE
      • Metodi di Talent Sourcing: tecniche utilizzate per identificare e attrarre candidati, come il sourcing passivo e attivo
      • Strumenti di Talent Sourcing: tecnologie e software al servizio del sourcing
      • Come costruire un Talent Pipeline: i benefici di avere una riserva continua di talenti qualificati
      • Sfide del Talent Sourcing: la concorrenza nel mercato del lavoro e la difficoltà di attrarre talenti altamente qualificati
      • Trends del Talent Sourcing: tecnologie avanzate, come AI e strategie di sourcing più personalizzate per attrarre i migliori talenti
      • Marketing Mapping e Executive Search: come cambia il Talent Sourcing, strumenti e tecniche
  • Modulo: LA FORMAZIONE AZIENDALE: RIPENSARE LA FORMAZIONE COME LEVA DI CULTURA, PERFORMANCE E RETENTION
    COSTRUIRE UN MINDSET HR CAPACE DI PROGETTARE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO STRATEGICHE, DIGITALI, PERSONALIZZATE, CONTINUE, COINVOLGENTI E MISURABILI
    • Lezione 17 , Sabato mattina
      RIPENSARE LA FORMAZIONE
      • Learning mindset & learning culture: oltre il catalogo corsi
      • Employee learning journey
      • La formazione come leva di cambiamento organizzativo
      • Touchpoint formativi nell’employee lifecycle
      • Laboratorio
        • Mappa esperienza formativa: che cos’è una learning experience memorabile?
    • Lezione 18 , Sabato pomeriggio
      DESIGNING LEARNING EXPERIENCE: PROGETTAZIONE INNOVATIVA
      • Analisi dei fabbisogni: metodi agili e conversazionali
      • Design esperienziale:
      • Blended learning: come combinare sincrono, asincrono, social learning
      • E-Learning evoluto, oltre LMS: pillole video, podcast, gamification
      • Laboratorio:
        • Learning Experience: progettazione a gruppi di un percorso formativo reale
        • Demo guidata: visione e analisi critica di una piattaforma (Docebo)
    • Lezione 19 , Sabato mattina
      DAL PERCORSO FORMATIVO AL PIANO DI SVILUPPO
      • Dallo skill gap al career path: strumenti e metodi
      • Piani di sviluppo individuali:
      • Piani di sviluppo organizzativi:
      • Continuous learning e 70:20:10
      • Laboratorio:
        • Persona challenge: progettare un piano di sviluppo per 3 profili HR diversi
        • HR Design Jam: creare una micro-learning academy aziendale
    • Lezione 20 , Sabato pomeriggio
      LEARNING IMPACT: VALUTARE, MISURARE, MIGLIORARE
      • Modelli di valutazione: Kirkpatrick, Phillips, ROI
      • Learning analytics & dashboard HR
      • Coinvolgere il management con storytelling dei dati
      • Intelligenza Artificiale e Adaptive Learning
      • Laboratorio:
        • Costruzione di un dashboard per la formazione
        • Lab: simulazione di un colloquio con MD per difendere un investimento formativo (role play)
    • Lezione 21 , Sabato mattina
      FORMAZIONE FONDIMPRESA (Parte I)
      • Cosa sono i fondi interprofessionali
      • Come accedere e cosa poter finanziare
      • Conto individuale e conto sistema
      • Le differenze tra i più famosi: Fondimpresa, Fonarcom, Formazienda, Fondirigenti . 
    • Lezione 22 , Sabato pomeriggio
      FORMAZIONE FONDIMPRESA (Parte II)
      • Simulazione di un progetto formativo, in gruppo, da dover presentare a Fondimpresa, la sua erogazione e rendicontazione
      • Feedback e valutazioni
  • Modulo: VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL POTENZIALE [PSI]
    ANALISI DI STRUMENTI E TECNICHE PER LA CONDUZIONE DI UN ASSESSMENT CENTER: VALUTARE E SVILUPPARE LE PERSONE IN AZIENDA
    • Lezione 23 , Sabato mattina
      VALUTARE PER SVILUPPARE
      • Esercitazione in sottogruppi: Assessment Center
      • In Basket
      • LGD (Discussione di Gruppo)
      • Role Playing
      • Feedback tra pari sulla performance
      • Take Away: cosa ci portiamo a casa di questo modulo. In cosa ci sentiamo più competenti, cosa ci aspettavamo e non abbiamo avuto
    • Lezione 24 , Sabato pomeriggio
      LABORATORIO (Parte I)
      • Esercitazione in sottogruppi: Assessment Center
      • In Basket
      • LGD (Discussione di Gruppo)
      • Role Playing
      • Feedback tra pari sulla performance
      • Take Away: cosa ci portiamo a casa di questo modulo. In cosa ci sentiamo più competenti, cosa ci aspettavamo e non abbiamo avuto
    • Lezione 25 , Sabato mattina
      STRUMENTI E TECNICHE PER LA CONDUZIONE DI UN ASSESSMENT CENTER – Parte I
      • Assessment Center e Ruolo: come si progetta per una selezione
      • Dai tratti di personalità a comportamento osservabile
    • Lezione 26 , Sabato pomeriggio
      STRUMENTI E TECNICHE PER LA CONDUZIONE DI UN ASSESSMENT CENTER – Parte II
      • Esercitazione: sperimentare un Assessment individuale con simulazione a partire da un profilo
      • Esercitazione: sperimentare un processo di selezione di gruppo con simulazione e debriefing
    • Lezione 27 , Sabato mattina
      PERFORMANCE MANAGEMENT: OKR (Objectives and Key Results) - Parte I
      • MBO: definizione, vantaggi e limiti (che vedranno poi nel modulo di Compensation nello specifico)
      • Il metodo OKR - Objectives and Key Results 
      • Che cosa differenzia gli OKR dai KPI
    • Lezione 28 , Sabato pomeriggio
      PERFORMANCE MANAGEMENT: OKR (Objectives and Key Results) - Parte II
      • I punti di forza della metodologia “Objectives and Key Results”
      • Gli errori più comuni nell’implementazione del metodo OKR
      • Esercitazione in sottogruppi: Come progettare OKR che funzionano?
    • Lezione 29 , Sabato mattina
      LABORATORIO SULLA CONDUZIONE DI UN ASSESSMENT CENTER – Parte I
      • Valutare il potenziale
      • Modello per studiare le interazioni sociali
      • La Finestra di Johari
      • Assessment individuale
      • Esercitazione: mappatura delle competenze core da indagare in base al job profile della committenza (interna e/o esterna)
    • Lezione 30 , Sabato pomeriggio
      LABORATORIO SULLA CONDUZIONE DI UN ASSESSMENT CENTER – Parte II
      • Esercitazione: descrivere per ogni competenza i comportamenti osservabili e quali strumenti possono essere utilizzati per la loro valutazione
      • In basket: simulazione pratica
      • Assessment di gruppo
      • Role playing
      • Griglie di valutazione
  • Modulo: CONNETTERE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL POTENZIALE: IL RUOLO DEGLI HR ANALYTICS
    APPLICAZIONI PRATICHE DI ANALYTICS & AI PER IL POTENZIAMENTO DELLE PERSONE
    • Lezione 31 , Sabato mattina
      COMPRENDERE IL DATO E LA SUA IMPORTANZA STRATEGICA
      • Data visualization e Data storytelling
      • Tipologie di visualizzazione dei dati: come ottimizzare il design
      • Dalla data visualization al Data storytelling: trasformare i dati in storie
      • Panoramica dei tool disponibili sul mercato
      • Fondamenti dell’Intelligenza Artificiale
      • Cosa è e cosa non è l’intelligenza artificiale: breve storia dell’intelligenza artificiale
      • AI vs Automation (RPA)
      • Comprendere potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale
    • Lezione 32 , Sabato pomeriggio
      MACHINE LEARNING E AI GENERATIVA AL SERVIZIO DELL’EVOLUZIONE HR
      • Tipologie di Machine Learning: quali differenze e bias ricorrenti
      • Workflow di un progetto di Machine Learning: come misurare il successo di un modello
      • AI Generativa e possibili applicazioni: potenzialità e limiti
      • Introduzione agli LLM come partner di pensiero
      • Fondamentali di Chat GPT
      • Implicazioni legali, normative ed etiche nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale: perché è necessario regolamentare i sistemi di AI?
      • Introduzione all’AI Act: il concetto di rischio nell’AI e le relative misure di controllo
      • Riflessioni sulle considerazioni etiche nel bilanciare innovazione e protezione dei diritti
      • People Analytics: migliorare la strategia HR utilizzando i Key Performance Indicators
      • Processi HR & Analytics: principali use case di machine learning
      • Laboratorio:
        • Presentazione del case study
        • Esercitazione in sottogruppi: sviluppo di una dashboard con Power BI per una gestione ottimale dei dati
  • Modulo: LA TRASFORMAZIONE DIGITAL NEL MONDO HR
    DIGITAL HR: LE LEVE INTERNE DI GESTIONE E LE INFLUENZE SULL’EMPLOYER BRANDING
    • Lezione 33 , Sabato mattina
      SOCIAL & DIGITAL RECRUITING
      • Dove siamo oggi
      • Social Media recruiting (Definizione e Evoluzione)
      • SMR Strumenti e Tools
      • La nuova alleanza tra Marketing, HR e IT
      • La visione del Candidato
      • La simmetria delle attenzioni (Candidate – HR)
      • Recruiting Marketing – Employer Branding con la tecnologia 
      • Funnel del processo di recruiting
    • Lezione 34 , Sabato pomeriggio
      DEMO TECNICHE: BEACONFORCE E SKILLVUE

      DEMO TECNICA - SKILLVUE (Formerly ALGO AI)

      • SKILLVUE (Formerly ALGO AI) (nuova soluzione di test di valutazione e video colloquio in differita)
      • Demo tecnica con prova pratica e certificazione

      DEMO TECNICA BEACONFORCE

      • Demo laboratorio Beaconforce
      • Tool per la valutazione delle performance e HR analytics con certificazione tecnica
    • Lezione 35 , Sabato mattina
      TECNOLOGIE E DIGITAL NEL MONDO HR
      • Come essere umani in una era digital #DIGITAL4HUMAN
      • Intelligenza Artificiale – capire e governare la nuova era digitale
      • Vantaggi e rischi nel mondo HR - i nuovi paradigmi
      • Tecnologie a confronto nel processo di TA
      • Candidate Experience CX
      • Employer Experience EX
      • HR and Management Experience MX
      • Processo di Talent Acquisition (tools e logica)
      • AI e nuove tecnologie (come funzionano e quando usarle
    • Lezione 36 , Sabato pomeriggio
      DEMO TECNICA di un ATS evoluto con AI

      Demo Tecnica di un ATS sul mercato

  • Modulo: COUNSELLING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO
    COUNSELLING PSICOLOGICO: PECULIARITÀ, SETTING ED AMBITI APPLICATIVI
    • Lezione 37 , Sabato mattina
      COUNSELLING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO – Parte I
      • Lo sviluppo del personale tra counselling, coaching e mentoring
      • Introduzione al Counselling psicologico: peculiarità, setting ed ambiti applicativi
      • Il Counselling nelle organizzazioni, nella formazione e nella consulenza


    • Lezione 38 , Sabato pomeriggio
      COUNSELLING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO – Parte II
      • Il colloquio ed alleanza: tecniche e strumenti per la definizione degli obiettivi e per la mobilitazione delle risorse interne
      • Lavoro sugli ostacoli, piani di azione
      • Esercitazione
         
    • Lezione 39 , Sabato mattina
      COUNSELLING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO – Parte III
      • Gli strumenti di gestione
      • La comunicazione efficace
      • Ascolto efficace ed assertività
      • Gestione del tempo
      • Stress Management 

       

    • Lezione 40 , Sabato pomeriggio
      COUNSELLING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO – Parte IV
      • Analisi dei comportamenti nel gruppo di lavoro
      • Gestione dei conflitti e delle criticità: metodi e tecniche
      • AT analisi transazionale in azienda
      • Esercitazione


    • Lezione 41 , Sabato mattina
      COUNSELLING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO – Parte V
      • Esercitazione e simulazioni

       

  • Modulo: DIVERSITY, EQUITY & INCLUSION PER PROFESSIONISTI HR
    DALLA COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI ALLA GESTIONE OPERATIVA E NORMATIVA DELLA DEI IN AZIENDA
    • Lezione 42 , Venerdì pomeriggio
      FONDAMENTI, GESTIONE DELLA DIVERSITÀ ED EQUITY

      Fondamenti di Diversity, Equity & Inclusion (DEI)

      • Definizioni chiave: diversità, equità, inclusione
      • Importanza strategica della DEI nelle organizzazioni
      • Impatti su clima aziendale, performance e reputazione
      • Trend e sfide attuali nel contesto lavorativo

      Gestione della Diversità in Azienda

      • Tipologie di diversità: genere, età, cultura, orientamento sessuale, disabilità, ecc.
      • Stereotipi e bias inconsci: riconoscimento e mitigazione
      • Strumenti e metodi per la mappatura e valorizzazione della diversità interna

      Equity e Pari Opportunità

      • Differenza tra equità e uguaglianza
      • Politiche aziendali per garantire pari opportunità di accesso, crescita e sviluppo
      • Supporto e empowerment dei gruppi sottorappresentati
    • Lezione 43 , Sabato mattina
      INCLUSIONE, NORMATIVA E LABORATORIO PRATICO

      Inclusione e Cultura Organizzativa

      • Strategie per creare un ambiente di lavoro inclusivo
      • Comunicazione inclusiva e gestione efficace dei conflitti
      • Ruolo della leadership inclusiva e coinvolgimento del management
      • Indicatori e strumenti per misurare il livello di inclusione

      Gestione delle Categorie Protette e Legge 68/99

      • Definizione e inquadramento normativo delle categorie protette
      • Obblighi e vantaggi per le aziende
      • Collocamento mirato: processi, strumenti e procedure operative
      • Incentivi fiscali e best practice per l’inserimento lavorativo

      Laboratorio Pratico Guidato in Aula Virtuale

      Obiettivo: Applicare in modo concreto e strutturato le competenze acquisite attraverso un’attività pratica di gruppo su un caso reale integrato.

      • Apprendimento esperienziale e concreto
      • Applicazione diretta di normative e strumenti DEI
      • Stimolo alla collaborazione e al confronto tra professionisti
      • Sviluppo di competenze operative immediatamente spendibili nel contesto HR
  • Modulo: LABORATORIO PERSONAL & HR BRANDING
    LABORATORIO PERSONAL & HR BRANDING
    • Lezione 44 , Sabato mattina
      LABORATORIO PERSONAL & HR BRANDING
      • Dal personal branding al tono di voce, come realizzare un proprio progetto professionale On line e off line attraverso l’uso di LinkedIn
      • Creazione di un profilo, realizzazione di un piano editoriale, come diventare visibili
  • Modulo: PRESENTAZIONE PROJECT WORK HR
    PRESENTAZIONE PROJECT WORK HR
    • Lezione 45 , Sabato pomeriggio
      PRESENTAZIONE PROJECT WORK

      Presentazione dei Project Work ad HR Director di primo livello per giudizio sul lavoro svolto

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.