La funzione Finanza in impresa ha un obiettivo centrale: raccogliere e utilizzare le risorse finanziarie in modo efficace (coerente con gli investimenti e l’equilibrio aziendale) ed efficiente (minimizzando costi e rischi). Da qui nasce la distinzione – fondamentale – tra finanza operativa e finanza strategica, due dimensioni diverse ma strettamente interconnesse.
La prima si concentra sulla gestione dei flussi finanziari a breve termine: rapporti banca-impresa, cash management, tesoreria, coperture di rischio. È il dominio del tesoriere, che garantisce la liquidità quotidiana e la stabilità operativa.
La seconda guarda alle scelte strutturali di medio-lungo termine: finanziamenti per investimenti, operazioni straordinarie (M&A, turnaround), sostenibilità dei piani industriali. Qui entra in gioco il CFO, che guida la visione finanziaria dell’impresa.
Questo Corso abbraccia entrambe le prospettive. Offre strumenti concreti a chi, in azienda o in consulenza, è chiamato a prendere decisioni sia operative che strategiche per la sopravvivenza e la crescita del business.
Per queste ragioni particolari attenzioni sono dedicate a:
Tesoreria operativa:
- gestione e budget di cassa, previsioni, rapporti bancari, covenant finanziari, anche in relazione agli obblighi introdotti dal Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019);
- Valutazione del fabbisogno finanziario e copertura delle fonti a breve
Finanza evoluta:
- Business & financial planning con valutazione della sostenibilità economico-finanziaria del modello di business a medio lungo termine;
- scelte di funding e struttura finanziaria, in contesti di espansione, investimento, ristrutturazione.
Completano il percorso sessioni intensive in Excel® con esercitazioni pratiche per sviluppare modelli previsionali, piani finanziari e analisi dei flussi.
Il Corso è fruibile in differenti modalità:
◾ In Aula* nelle accoglienti e confortevoli sale delle sedi di Milano e Roma. ◾ Live Streaming* in real time con i docenti e l’aula. ◾ On Demand, subito disponibile. (vedi DEMO). Mixed Learning, in caso di iscrizione ‘Aula’ o ‘Live Streaming’ è possibile fruire del percorso in “formula mista”, ovvero "una combinazione" di tutte le modalità precedenti. A tutti gli iscritti è garantito l’accesso al Campus Virtuale Meliusform. (*) La formula “On Demand” è sempre ricompresa nelle formule ‘Aula’ e ‘Live Streaming’ |
![]() |
I PLUS del CORSO
CORSO ACCREDITATO - RILASCIO CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, su parere favorevole del Ministero della Giustizia, ha deliberato l'inserimento della Business School MELIUSFORM nell'elenco delle Associazioni di iscritti nell'Albo e degli altri soggetti autorizzati all'organizzazione di attività di "formazione professionale continua", istituito ai sensi dell’art.11, co.1, del Regolamento FPC; ne consegue che MELIUSFORM è autorizzata ad organizzare, in ambito nazionale, attività formative in aula a favore degli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’autorizzazione ha validità fino al 31 dicembre 2022 (salvo revoca), termine del triennio formativo in corso. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sempre su parere favorevole del Ministero della Giustizia, ha altresì deliberato l’estensione dell’autorizzazione all’organizzazione di corsi di formazione in modalità e-learning, autorizzando Meliusform ad organizzare anche le attività formative in modalità "online" a favore degli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a far data dal 31 agosto 2020 e fino al 31 dicembre 2022.
La frequenza al Corso di Specializzazione dà diritto al rilascio dei seguenti Crediti Formativi: 72 Crediti (un credito per ciascuna ora di formazione erogata).
In forza dell'autorizzazione del CNDCEC, il rilascio dei Crediti Formativi è estensibile anche a chi esercita la professione fuori dalla provincia di Roma e Milano.
CORSO ACCREDITATO - RILASCIO CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, su parere favorevole del Ministero della Giustizia, ha deliberato l'inserimento della Business School MELIUSFORM nell'elenco delle Associazioni di iscritti nell'Albo e degli altri soggetti autorizzati all'organizzazione di attività di "formazione professionale continua", istituito ai sensi dell’art.11, co.1, del Regolamento FPC; ne consegue che MELIUSFORM è autorizzata ad organizzare, in ambito nazionale, attività formative in aula a favore degli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’autorizzazione ha validità fino al 31 dicembre 2022 (salvo revoca), termine del triennio formativo in corso. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sempre su parere favorevole del Ministero della Giustizia, ha altresì deliberato l’estensione dell’autorizzazione all’organizzazione di corsi di formazione in modalità e-learning, autorizzando Meliusform ad organizzare anche le attività formative in modalità "online" a favore degli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a far data dal 31 agosto 2020 e fino al 31 dicembre 2022.
La frequenza al Corso di Specializzazione dà diritto al rilascio dei seguenti Crediti Formativi: 72 Crediti (un credito per ciascuna ora di formazione erogata).
In forza dell'autorizzazione del CNDCEC, il rilascio dei Crediti Formativi è estensibile anche a chi esercita la professione fuori dalla provincia di Roma e Milano.
Applicativi EXCEL® Gratuiti
Applicativi EXCEL® Gratuiti
-
Un foglio di lavoro che racchiude i principali schemi di riclassificazione del bilancio, indici e di rendicontazioni per l'analisi economica e finanziaria
-
Dallo schema civilistico allo schema gestionale
-
Un foglio di lavoro con tutti i piani economici, finanziari e patrimoniali previsionali e gli indici di proiezione
-
Dallo schema civilistico allo schema costi fissi/variabili
-
Un foglio di lavoro con il piano di tesoreria suddiviso per livelli di informazione (entrate, uscite, saldi, ecc.) e il quadro sintetico dei flussi
-
Dallo schema civilistico allo schema per aree funzionali
-
Calcolo del Break Even Point per quantità e fatturato
-
Dallo schema civilistico allo schema per incremento di valore
-
Verifica dei tempi di incasso e pagamento sulle fatture di vendita e di acquisto
-
Dallo schema civilistico allo schema della contrapposizione fra costi e ricavi
-
Verifica dei tempi di stoccaggio dei beni produttivi e delle merci
-
Schema di bilancio ex d. lgs. 117/2017 pubblicato in G.U. n. 102 del 18 aprile 2020
-
Dallo schema civilistico allo schema del Liquid First
-
Schema di bilancio ex d. lgs. 117/2017 pubblicato in G.U. n. 102 del 18 aprile 2020
-
L’applicativo calcola il valore dell’azienda utilizzando il metodo patrimoniale (patrimonio netto rettificato).
-
Applicazione per il calcolo dell'IVA
Partnership e Certificazioni | |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |