Il corso fornisce una metodologia concreta per gestire in modo tempestivo le commesse pluriennali, monitorando costi, tempi, qualità e stato di avanzamento di progetto.
Attraverso un sistema strutturato di programmazione e controllo, i partecipanti acquisiranno strumenti per stimare la previsione a finire e misurare la redditività delle commesse durante tutto il loro ciclo di vita.
Particolare attenzione è dedicata al principio contabile OIC 23, che disciplina i “lavori in corso su ordinazione” nei contratti pluriennali. Il corso aiuta a comprenderne l’applicazione concreta, alla luce della nuova impostazione che prevede l’obbligo del “criterio della percentuale di completamento”, qualora ne ricorrano le condizioni, superando la logica della commessa completata.
La metodologia proposta si ispira alle best practice di project management più efficaci per la gestione di progetti complessi. Si analizzano i principali fattori critici che impattano sulla programmazione e sul controllo delle commesse, come:
- la corretta preventivazione dei budget per periodo di competenza,
- l’attribuzione precisa di costi e ricavi,
- la gestione integrata di avanzamenti e flussi di cassa (incassi e pagamenti) lungo tutta la durata del progetto.
Il corso mostra come il risultato d’esercizio sia spesso la somma dei margini maturati su ogni singola commessa/progetto. Per questo motivo, il Controller deve disporre di strumenti evoluti di forecasting e reporting, specifici per commesse pluriennali.
Attraverso esercitazioni pratiche e casi reali, il corso fornisce un sistema completo per affrontare con efficacia e consapevolezza la complessità del controllo per commessa.
Il Master è fruibile in differenti modalità:
◾ In Aula* nelle accoglienti e confortevoli sale delle sedi di Milano e Roma. ◾ Live Streaming* in real time con i docenti e l’aula. ◾ On Demand, subito disponibile. (vedi DEMO). Mixed Learning, in caso di iscrizione ‘Aula’ o ‘Live Streaming’ è possibile fruire del percorso in “formula mista”, ovvero "una combinazione" di tutte le modalità precedenti. A tutti gli iscritti è garantito l’accesso al Campus Virtuale Meliusform. (*) La formula “On Demand” è sempre ricompresa nelle formule ‘Aula’ e ‘Live Streaming’ |
![]() |
I PLUS del CORSO
Applicativi EXCEL® Gratuiti
Applicativi EXCEL® Gratuiti
-
Un foglio di lavoro che racchiude i principali schemi di riclassificazione del bilancio, indici e di rendicontazioni per l'analisi economica e finanziaria
-
Dallo schema civilistico allo schema gestionale
-
Un foglio di lavoro con tutti i piani economici, finanziari e patrimoniali previsionali e gli indici di proiezione
-
Dallo schema civilistico allo schema costi fissi/variabili
-
Un foglio di lavoro con il piano di tesoreria suddiviso per livelli di informazione (entrate, uscite, saldi, ecc.) e il quadro sintetico dei flussi
-
Dallo schema civilistico allo schema per aree funzionali
-
Calcolo del Break Even Point per quantità e fatturato
-
Dallo schema civilistico allo schema per incremento di valore
-
Verifica dei tempi di incasso e pagamento sulle fatture di vendita e di acquisto
-
Dallo schema civilistico allo schema della contrapposizione fra costi e ricavi
-
Verifica dei tempi di stoccaggio dei beni produttivi e delle merci
-
Schema di bilancio ex d. lgs. 117/2017 pubblicato in G.U. n. 102 del 18 aprile 2020
-
Dallo schema civilistico allo schema del Liquid First
-
Schema di bilancio ex d. lgs. 117/2017 pubblicato in G.U. n. 102 del 18 aprile 2020
-
L’applicativo calcola il valore dell’azienda utilizzando il metodo patrimoniale (patrimonio netto rettificato).
-
Applicazione per il calcolo dell'IVA