+39 06.62205420
06.62205420

  • Business School
    • Chi Siamo
    • Perché scegliere MELIUSform
    • Innovazione, ricerca e sviluppo
    • Gli Accreditamenti della Business School
    • Faculty
    • Le Sedi
    • Aziende Clienti
    • ...
    • Promozioni in corso
    • App MY MELIUSform
  • Formazione corporate
    • Ricerca profili per le aziende
    • Formazione Finanziata
    • Consulenza Direzionale
    • I Nostri Software di Gestione
    • Innovative Learning
  • Testimonianze
    • Master e Corsi
    • Servizio Placement
  • News
    • MELIUS24
    • Le News di MELIUSform
    • Guide Master
    • Blog Finanza e Controllo
    • Blog Human Resources
    • Blog Legale e Tributario
    • Blog Marketing
    • Blog Innovation Management
  • Gallery
  • Contatti

Login Registrati

  • Home
  • Aree Formative
    • RISORSE UMANE, HR, LAVORO, PAGHE E SVILUPPO
    • FINANZA AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
    • LEX & TAX
    • MARKETING, VENDITE, COMUNICAZIONE, DIGITAL E SOCIAL
    • INNOVATION MANAGEMENT & DIGITAL TRANSFORMATION
    • SANITÀ
    • BUSINESS MANAGEMENT
    • FISCALE
  • Master
  • Corsi
  • Placement
    • Servizio Placement & Career
    • FAQ sul Servizio
    • Test di Personalità Occupazionale
    • Informativa Privacy per Test
    • Esempio del Test 15FQ+
    • Manuale per Superare una Selezione
    • VCM - Video Curriculum MELIUSform
    • Aziende
    • MELIUSform JOB TV
    • Testimonianze Servizio Placement
    • SITCOM: Il Colloquio di Selezione
    • SITCOM: L’ingresso in azienda…
    • Storie di successo
  • PROJECT WORK
    • Project Work Finanza
    • Project Work HR
    • Project Work Marketing
  • Eventi
    • Webinar
    • Webinar Best Practice HR
    • Convegni
    • Premio Innovazione Smau
  • Business School
    • Chi Siamo
    • Perché scegliere MELIUSform
    • Innovazione, ricerca e sviluppo
    • Gli Accreditamenti della Business School
    • Faculty
    • Le Sedi
    • Aziende Clienti
    • Promozioni in corso
    • App MY MELIUSform
    • FAQ: differenza LIVE STREAMING/ON DEMAND
  • Formazione corporate
    • Ricerca profili per le aziende
    • Formazione Finanziata
    • Consulenza Direzionale
    • I Nostri Software di Gestione
    • Innovative Learning
  • Contatti
    • ...

Contenuti con il tag "BlogFiscale"

  • 02/02/2021

    La costituzione di pegno sulla quota di società di persone

    Il pegno come uno strumento di tutela a uso del creditore

    Il pegno come uno strumento di tutela a uso del creditore

    La natura della quota di società di persone e la sua assoggettabilità al pegno L’art. 2784 cod. civ. del...

    Leggi
  • 08/02/2021

    Imposte dirette e tassazione delle plusvalenze

    Vantaggio del conferimento di opere d’arte in Trust

    Vantaggio del conferimento di opere d’arte in Trust

    L’acquisto o cessione di opere d’arte può determinare criticità dal punto di vista fiscale; soprattut...

    Leggi
  • 08/02/2021

    La notifica degli atti tributari agli eredi

    Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia

    Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia

    La Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, con sentenza n. 316/5 del 20.01.2020, ha disposto testualmente che "la...

    Leggi
  • 10/02/2021

    I principi generali per la lettura e l'analisi del bilancio

    I principi di verità e correttezza

    I principi di verità e correttezza

    Il bilancio di esercizio ha una valenza centrale nella vita della società. Esso serve non solo a stabilire se nel period...

    Leggi
  • 12/03/2021

    Attività di accertamento dell’Agenzia Delle Entrate: il labile confine tra mercante d’arte, commerciante occasionale ed il collezionista

    Attività di accertamento dell’Agenzia Delle Entrate

    Attività di accertamento dell’Agenzia Delle Entrate

    Il mercato dell’arte è caratterizzato da regole fiscali incerte che disorientano coloro che operano nell’amb...

    Leggi
  • 16/03/2021

    Accertamento induttivo e costi in nero

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    Il Fisco deve riconoscere al contribuente una quota proporzionale di costi, in caso di accertamento induttivo dei ricavi. Nella...

    Leggi
  • 26/03/2021

    Il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie

    Autorità tributaria e sanzioni

    Autorità tributaria e sanzioni

    Negli ordinamenti moderni sono, tradizionalmente, due i sistemi mediante i quali l’Autorità tributaria provvede ad...

    Leggi
  • 06/04/2021

    La cartella di pagamento

    Aspetti generali

    Aspetti generali

    La disposizione fondamentale di riferimento risulta essere l’art. 25 del D.P.R. n. 602 del 1973, secondo il quale prevede...

    Leggi
  • 15/04/2021

    Deducibilità dei compensi agli amministratori ancorata alla delibera assembleare

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili se non previamente deliberati, atteso c...

    Leggi
  • 28/04/2021

    L’opera d’arte nella normativa antiriciclaggio

    Eventuali sanzioni penali

    Eventuali sanzioni penali

    La normativa italiana oggi prevede che mercanti d’arte, intermediari, case d’aste e galleristi siano obbligati a sv...

    Leggi
  • 30/04/2021

    L’adesione della società di persone influisce sull’accertamento del socio

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    L’accertamento effettuato nei confronti del socio della società di persone deve tenere conto dell’adesione s...

    Leggi
  • 25/05/2021

    L’adesione per un periodo di imposta incide sui successivi

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    L’adesione per un periodo di imposta incide sui successivi Il legittimo affidamento del contribuente comporta che l&rs...

    Leggi
  • 06/07/2021

    Omesso versamento delle imposte e causa di non punibilità per forza maggiore in tema di sanzioni amministrative tributarie

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Fiscale

    L’omesso versamento delle imposte non è sanzionabile se l’impresa prova l’impossibilità di vers...

    Leggi
  • 24/08/2021

    Indebita percezione dei contributi a fondo perduto con rischio di triplice sanzione

    A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale

    A seguito del periodo emergenziale dovuto alla pandemia da Covid-19, sono stati previsti una serie di contributi a fondo perdut...

    Leggi
  • 23/09/2021

    Accertamenti sulla residenza delle persone fisiche e difesa del contribuente

    A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale

    L’Amministrazione finanziaria italiana, di frequente, effettua verifiche e controlli volti a verificare l’effettiva...

    Leggi
  • 29/11/2021

    Valido l’accertamento da studi di settore se lo scostamento “rilevante” è supportato da altri elementi

    A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale

    A cura dell'Avv. S. Mecca, docente in area Fiscale

    Uno scostamento superiore al 10% rispetto al risultato degli studi di settore, se pur considerato “grave incongruenza&rdq...

    Leggi
  • 21/02/2022

    Omesso versamento IVA: profili tributari e penali

    A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario.

    A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario.

    L’omesso versamento IVA colpisce i soggetti passivi che non versano in tutto o in parte l’imposta sul valore aggiun...

    Leggi
  • 02/08/2022

    Migliori Master in Diritto Tributario. Guida alla scelta

    Migliori Master in Diritto Tributario Ad oggi riuscire ad avere una verticalizzazione professionale è diventato imprescindibile per trovare uno spazio e una propria nicchia di mercato. Es...

    Migliori Master in Diritto Tributario Ad oggi riuscire ad avere una verticalizzazione professionale è diventato impre...

    Leggi
  • 10/08/2022

    GDPR: smart contract nella tecnologia blockchain (pseudonimizzazione, anonimizzazione e responsabile/titolare del trattamento)

    A cura dell'Avv. Giulia Furia, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.

    A cura dell'Avv. Giulia Furia, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.

    GDPR, Blockchain e Smart contract : compatibili? Si definisce lo Smart Contract  un "protocollo informatico che fa...

    Leggi
  • 19/08/2022

    Il rapporto tra bilancio e NewCo

    A cura della Dott.ssa Jasmin Valeria Di Crescenzo partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.

    A cura della Dott.ssa Jasmin Valeria Di Crescenzo partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa.

    NewCo: la correlazione tra il bilancio di esercizio e la dichiarazione di mantenimento dei requisiti. Spesso nella cronaca...

    Leggi
  • 05/08/2022

    La costituzione di parte civile nel procedimento a carico dell’ente ex. D. Lgs. 231 del 2001

    A cura dell'Avv. Damiano Galati, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel.

    A cura dell'Avv. Damiano Galati, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel.

    A più di vent’anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 231 del 2001, che disciplina la responsabilità d...

    Leggi
  • 19/09/2022

    Master Tributario: quale scegliere per diventare esperto in diritto penale e contenzioso tributario

    Master Tributario. Quale scegliere per diventare esperto in diritto penale e contenzioso tributario Il diritto tributario e il relativo contenzioso sono una branca del diritto molto complessa e ...

    Master Tributario. Quale scegliere per diventare esperto in diritto penale e contenzioso tributario Il diritto tributario e ...

    Leggi
  • 19/09/2022

    Il Migliore Master in Diritto tributario per avere successo

    Il Migliore Master in Diritto tributario per avere successo La fiscalità è sempre stato un argomento difficile e complesso. Esistono norme tributarie da rispettare, e la mancata os...

    Il Migliore Master in Diritto tributario per avere successo La fiscalità è sempre stato un argomento difficile...

    Leggi
  • 19/09/2022

    Il ruolo del Chief Compliance Officer (CCO). Cosa fa?

    Il ruolo del Chief Compliance Officer (CCO). Cosa fa? Nell'ultimo decennio si è assistito a una crescita importante delle funzioni di compliance nelle aziende, a cui si è assoc...

    Il ruolo del Chief Compliance Officer (CCO). Cosa fa? Nell'ultimo decennio si è assistito a una crescita importan...

    Leggi

Area riservata

Accedi alla tua area privata

Non hai un account? Registrati!

Le nostre Certificazioni

Si sono fidati di noi

  • ​​
  • ​​
  • ​​
  •    
         
         
    ​​
EMAIL
TELEFONO
PROMO
LOGIN
Newsletter MELIUSform Ricevi le news dal mondo MELIUSform Non perderti nessuno dei nostri eventi e contenuti

Privacy e termini di utilizzo
Privacy e termini di utilizzo

MELIUSform Business School

  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • Codice Etico
  • Trattamento dati personali

Offerta formativa

  • Master
  • Corsi
  • WebinarSpritz
  • Prodotti onDemand
  • Project Work
  • Tools Excel® Gratis
  • 1 Ora Gratis di lezione

Press Area

  • Melius24
  • Le News di MELIUSform
  • Blog Finanza e Controllo
  • Blog Human Resources
  • Blog Legale e Tributario
  • Blog Marketing
  • Brochure Master
MELIUSform s.r.l. | Via Duilio, 12 00192 Roma | Tel. +39 06.62205420 | Fax +39 06.62205436 | C.F. P.Iva 11304111005 | email:segreteria@meliusform.it
La Business School Meliusform organizza su richiesta Master e Corsi di specializzazione su tutto il territorio nazionale e in tutte le principali città italiane
Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Ancona, Perugia, Napoli, Potenza, Bari, Catanzaro, Palermo, Cagliari.

Copyright ® 2011 MELIUSform s.r.l. Tutti i diritti riservati

Realizzazione siti web

Condividi questa pagina