+39 06.62205420
06.62205420

  • Business School
    • Chi Siamo
    • Perché scegliere MELIUSform
    • Innovazione, ricerca e sviluppo
    • Gli Accreditamenti della Business School
    • Faculty
    • Le Sedi
    • Aziende Clienti
    • Promozioni in corso
    • App MY MELIUSform
  • Formazione corporate
    • Ricerca profili per le aziende
    • Formazione Finanziata
    • Consulenza Direzionale
    • I Nostri Software di Gestione
    • Innovative Learning
  • Testimonianze
    • Master e Corsi
    • Servizio Placement
  • News
    • MELIUS24
    • Le News di MELIUSform
    • Guide Master
    • Blog Finanza e Controllo
    • Blog Human Resources
    • Blog Legale e Tributario
    • Blog Marketing
    • Blog Innovation Management
  • Gallery
  • Contatti
  • Servizio Placement & Career

Login Registrati

  • Home
  • Aree Formative
    • RISORSE UMANE, HR, LAVORO, PAGHE E SVILUPPO
    • FINANZA AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
    • LEX & TAX
    • MARKETING, VENDITE, COMUNICAZIONE, DIGITAL E SOCIAL
    • INNOVATION MANAGEMENT & DIGITAL TRANSFORMATION
    • SANITÀ
    • BUSINESS MANAGEMENT
    • FISCALE
  • Master
  • Corsi
  • Placement
    • Servizio Placement & Career
    • FAQ sul Servizio
    • Test di Personalità Occupazionale
    • Informativa Privacy per Test
    • Esempio del Test 15FQ+
    • Manuale per Superare una Selezione
    • VCM - Video Curriculum MELIUSform
    • Aziende
    • MELIUSform JOB TV
    • Testimonianze Servizio Placement
    • SITCOM: Il Colloquio di Selezione
    • SITCOM: L’ingresso in azienda…
    • Storie di successo
  • PROJECT WORK
    • Project Work Finanza
    • Project Work HR
    • Project Work Marketing
  • Eventi
    • Webinar
    • Webinar Best Practice HR
    • Convegni
    • Premio Innovazione Smau
  • Business School
    • Chi Siamo
    • Perché scegliere MELIUSform
    • Innovazione, ricerca e sviluppo
    • Gli Accreditamenti della Business School
    • Faculty
    • Le Sedi
    • Aziende Clienti
    • Promozioni in corso
    • App MY MELIUSform
    • FAQ: differenza LIVE STREAMING/ON DEMAND
  • Formazione corporate
    • Ricerca profili per le aziende
    • Formazione Finanziata
    • Consulenza Direzionale
    • I Nostri Software di Gestione
    • Innovative Learning
  • Contatti

Contenuti con il tag "MELIUS24"

  • 02/03/2020

    C’era bisogno di chiamarlo DSCR?

    A cura del Dott. Astolfi e del Dott. Imperiale, docenti in area Finanza

    A cura del Dott. Astolfi e del Dott. Imperiale, docenti in area Finanza

    Nel mese di Ottobre, sono stati elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti gli Indicatori di Allerta come pre...

    Leggi
  • 03/03/2020

    Gli indicatori della crisi fra bilanci e profeti

    A cura del Dott. Astolfi e del Dott. Cruciano, docenti in area Finanza

    A cura del Dott. Astolfi e del Dott. Cruciano, docenti in area Finanza

    Il 20 ottobre scorso il CNDCEC ha pubblicato un documento con cui ha dato seguito alla delega contenuta nell’art. 13 del ...

    Leggi
  • 23/06/2020

    La flessibilità del lavoro nella "Fase 2", dal lavoro agile al contratto a termine

    A cura dell'Avv. R. Cristaldi, Docente in area Legale

    A cura dell'Avv. R. Cristaldi, Docente in area Legale

    1. Lo smartworking nella c.d. “Fase 2”: una nuova modalità ordinaria di svolgimento dell’attivit&agrav...

    Leggi
  • 23/06/2020

    La rimodulazione delle mansioni nel lavoro che riparte. Le potenzialità offerte dall'Art. 2103 Cod. Civ.

    A cura dell'Avv. M. Sartori, Docente in area Legale

    A cura dell'Avv. M. Sartori, Docente in area Legale

    1.La mobilità del personale nello schema dell’art. 2103 cod. civ. Le mansioni affidate al dipendente nell&rsquo...

    Leggi
  • 17/07/2020

    Reati tributari e 231: aspetti operativi e questioni processuali

    A cura dell' Avv. S. Mecca e dell'Avv. V. Chianello, MSP Legal

    A cura dell' Avv. S. Mecca e dell'Avv. V. Chianello, MSP Legal

    L'art. 39, comma 2, del D.L. n. 124/2019, dopo anni di richieste pervenute da più fronti, tra dottrina e giurisprude...

    Leggi
  • 17/07/2020

    La qualifica soggettiva dell’OdV: il parere del Garante non ha fornito alcuna soluzione esaustiva

    A cura dell' Avv. V. Silvetti, MSP Legal

    A cura dell' Avv. V. Silvetti, MSP Legal

    Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 la materia concernente il trattamento dei dati personali ha subito ...

    Leggi
  • 17/07/2020

    Covid-19 e 231: comprendiamo le effettive -eventuali- responsabilità degli enti.

    A cura dell' Avv. V. Silvetti, MSP Legal

    A cura dell' Avv. V. Silvetti, MSP Legal

    Il tema è stato sviscerato più e più volte in questi mesi. La finalità di tale contributo non sar&a...

    Leggi
  • 21/12/2020

    Le nuove sfide della compliance: la normativa sul Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica

    Avv. Gianluca Cattani, Docente MELIUSform in area Business Law

    Avv. Gianluca Cattani, Docente MELIUSform in area Business Law

    Il 5 novembre 2020 è entrato in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2020, n. 131 recan...

    Leggi
  • 21/12/2020

    Compliance: lo stato dell'arte

    A cura di G. Martellino, General Counsel Avio s.p.a

    A cura di G. Martellino, General Counsel Avio s.p.a

    Il sistema economico-produttivo del nostro Paese è permeato da norme e regolamenti che influiscono sulla gestione dell&r...

    Leggi
  • 21/12/2020

    Impresa alimentare e compliance: la (possibile) riforma dei reati agroalimentari e profili di responsabilità dell’ente

    A cura di F. Bruno, Partner at B-Hse law

    A cura di F. Bruno, Partner at B-Hse law

    Sommario: Introduzione: la rilevanza dell’industria del food per l’economia italiana. Le modifiche la legg...

    Leggi
  • 12/02/2021

    Il Ruolo del controller: spunti di riflessione

    A cura di Carmelo Calò, Controller e Socio Assocontroller

    A cura di Carmelo Calò, Controller e Socio Assocontroller

    Se si parte dalle sue origini (inizio secolo, USA, XIX) e si ripercorrono tutte le  tappe fino ad oggi, si può tran...

    Leggi
  • 12/02/2021

    La Contabilità Gestionale nei moderni ERP

    A cura di Francesco Rubini, Management Advisor

    A cura di Francesco Rubini, Management Advisor

    Come noto, il pacchetto MS-Office contiene strumenti di lavoro imprescindibili, in particolare Excel è da sempre il &quo...

    Leggi
  • 12/02/2021

    Un approccio adattivo per la valutazione delle esigenze di controllo di gestione in un'azienda

    A cura di Irene Boschis, Senior Controller in Pronovias Group

    A cura di Irene Boschis, Senior Controller in Pronovias Group

    Introduzione Nella Norma UNI 11618, relativa alla figura dell’esperto in controllo di gestione, si parla di competenze...

    Leggi
  • 12/02/2021

    Indicatori ed indici della crisi d'impresa e dell'insolvenza: opportunità di introduzione di un sistema di controllo interno

    A cura di Roberto Franzoni, Consulente Governance e Risk

    A cura di Roberto Franzoni, Consulente Governance e Risk

    Premessa Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza si caratterizza per un approccio innovativo all...

    Leggi
  • 31/03/2021

    Innovazione Legale: sfide per il Giurista d’Impresa

    A cura di A. Brancatelli, Legal Director MoneyGram

    A cura di A. Brancatelli, Legal Director MoneyGram

    Di recente ho letto una definizione di innovazione, nella sua accezione generale, che mi sembra puntuale per descrivere il feno...

    Leggi
  • 31/03/2021

    Segreteria Societaria e nuove tecnologie

    A cura di G. Catalano, Company Secretary di Assicurazioni Generali

    A cura di G. Catalano, Company Secretary di Assicurazioni Generali

    Nel contesto della corporate governance, la crescita della rilevanza della segretaria societaria è stata impetuosa, in p...

    Leggi
  • 31/03/2021

    La tutela dei diritti di proprietà intellettuale (IPR)

    A cura di U. Simonelli, Chief Legal Brembo S.p.A.

    A cura di U. Simonelli, Chief Legal Brembo S.p.A.

    Prospettiva Storica e Organizzativa Considerare la gestione delle tematiche connesse alla proprietà intellettuale (c....

    Leggi
  • 31/03/2021

    Innovation Skills: le nuove competenze del Giurista d’Impresa

    A cura di W. Carraro, Vice Presidente Vicario

    A cura di W. Carraro, Vice Presidente Vicario

    Nell’attuale momento di crisi, la grande sfida per le aziende è quella di affrontare consapevolmente nuove strateg...

    Leggi
  • 31/03/2021

    L’azienda sostenibile e il Giurista di Impresa

    A cura di R. Rinaldi, Direttore Affari Legali e Societari di Esso Italiana

    A cura di R. Rinaldi, Direttore Affari Legali e Societari di Esso Italiana

    Il termine sostenibilità è oramai entrato in modo predominante nella nostra vita di tutti i giorni. Tuttavia, non...

    Leggi
  • 31/03/2021

    Le Nuove Sfide del Giurista d’impresa nell’attuale scenario di crisi d’impresa

    A cura di F. Ferretti, Corporate Affairs Director Rentokil Initial

    A cura di F. Ferretti, Corporate Affairs Director Rentokil Initial

    Siamo nel pieno dell’ "epoca del paradosso" preconizzata da Charles Handy in anni (metà anni &rsquo...

    Leggi
  • 31/03/2021

    Cyber Security: sfide per il Giurista d’Impresa

    A cura di G. Martellino, General Counsel Avio SpA

    A cura di G. Martellino, General Counsel Avio SpA

    Già nei primi mesi del 2021 si sono registrate importanti novità in tema di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibe...

    Leggi
  • 20/04/2021

    Quali competenze e profili in epoca post Covid: il punto di vista degli Head Hunter

    A cura di S. Grandini e C. Affronte, Redazione HR-Link

    A cura di S. Grandini e C. Affronte, Redazione HR-Link

    La pandemia che abbiamo vissuto viene descritta come un acceleratore di fenomeni già in atto nella società e nell...

    Leggi
  • 20/04/2021

    Pandemia e diritto del lavoro

    A cura di S, Ramunno, Redazione HR Link

    A cura di S, Ramunno, Redazione HR Link

    Lavoro agile, cassa integrazione, divieto di licenziamento, causali per i contratti a termine..i principali cambiamenti introdo...

    Leggi
  • 20/04/2021

    Il sinallagma sta cambiando: la produttività come motore del cambiamento

    A cura di D. Trotti, Presidente Regionale AIDP

    A cura di D. Trotti, Presidente Regionale AIDP

    Settembre è il mese in cui la maggior parte di coloro che si occupano di risorse umane si riaffacciano su tematiche card...

    Leggi
  • 20/04/2021

    Il welfare aziendale ci aiuterà a vivere meglio il rapporto tra benessere e lavoro?

    A cura di D. Trotti, Presidente regionale AIDP Lazio 

    A cura di D. Trotti, Presidente regionale AIDP Lazio 

    Una delle novità che sta emergendo in questi ultimi tempi, e che a mio avviso sta passando in sordina, è quella d...

    Leggi
  • 20/04/2021

    Il Codice della Crisi d'Impresa ed i modelli organizzativi societari delle piccole s.r.l.

    A cura di Vincenzo Stuppia, Partner FLEXAD

    A cura di Vincenzo Stuppia, Partner FLEXAD

    Premesse generali Il codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza approvato nel corso del 2019, ha portato a compim...

    Leggi
  • 07/07/2021

    L’importanza del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico per la competitività delle aziende strategiche Italiane

    A cura dell'Avv. Gianluca Cattani, Partner dello studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master i...

    A cura dell'Avv. Gianluca Cattani, Partner dello studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master in Avvocato di Affari

     

    Il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico, rappresenta per il nostro Paese una innovazione epocale nella normativa di set...

    Leggi
  • 22/07/2021

    Il Piano di Tesoreria: sintetico compendio introduttivo e pratico di gestione dei flussi finanziari di breve periodo

    Il Piano di Tesoreria

    Il Piano di Tesoreria

    La gestione dei flussi finanziari di breve periodo (piano di tesoreria) non può avvenire in maniera razionale se non si ...

    Leggi
  • 23/07/2021

    Flusso di cassa: perché avere una visione finanziaria integrata

    A cura di DocFinance

    A cura di DocFinance

    L’analisi del flusso di cassa è un tassello centrale del rinnovamento delle strategie finanziarie delle imprese. &...

    Leggi
  • 23/07/2021

    Gestione della tesoreria aziendale con Software integrati

    A cura di DocFinance

    A cura di DocFinance

    Con la crescente velocità con cui la tecnologia penetra in ogni settore in questi ultimi anni sarebbe impensabile voler ...

    Leggi
  • 23/07/2021

    Gestione tesoreria: come sventare il rischio finanziario in 5 mosse

    A cura di DocFinance

    A cura di DocFinance

    Al solo pensare all'impatto che il rischio finanziario può avere sui conti di liquidità e sul bilancio di un&...

    Leggi
  • 23/07/2021

    PSD2 cosa cambia per le imprese: pagamenti in tempo reale e monitoraggio

    A cura di DocFinance

    A cura di DocFinance

    Con l’avvento della PSD2 cosa cambia nello scenario bancario europeo? È semplice: tutto. Lo scenario commerciale &...

    Leggi
  • 18/10/2021

    Il presente ed il futuro della formazione on-line

    A cura della Redazione di MELIUSform Business School

    A cura della Redazione di MELIUSform Business School

    La recente pandemia ha portato al centro dell’attenzione, in tutti gli aspetti della vita, gli strumenti digitali. Abbiam...

    Leggi
  • 18/10/2021

    Le testimonianze

    A cura della Redazione di MELIUSform Business School

    A cura della Redazione di MELIUSform Business School

    Chi si iscrive ad un corso o ad un master ovviamente cerca quello "migliore", che risponda alle proprie necessit&agra...

    Leggi
  • 16/12/2021

    Pratiche commerciali scorrette, Big Tech e intelligenza artificiale

    A cura dell'Avv. Manuela Soccol

    A cura dell'Avv. Manuela Soccol

    1. Premessa Non si contano ormai i procedimenti avviati da Tribunali e Autorità garanti in tutta Europa nei confront...

    Leggi
  • 16/12/2021

    Digitalizzazione: obiettivo equilibrio tra diritti fondamentali e algoritmi

    A cura di Giulia Pernice

    A cura di Giulia Pernice

    Tra le missioni progettuali sulle quali si fonda il Piano di ripresa e resilienza trasmesso al Parlamento nel mese del gennaio ...

    Leggi
  • 16/12/2021

    Smart Contracts: la potenzialità dei contratti basati sulla tecnologia blockchain

    A cura di Silvia Quintini, Junior Associate di Marazzi & Associati

    A cura di Silvia Quintini, Junior Associate di Marazzi & Associati

    Nel settore finanziario gli smart contract vengono utilizzati per l'emissione di token o scambi di criptovalute, e per regi...

    Leggi
  • 16/12/2021

    La blockchain come "base" di operatività delle criptovalute

    A cura di Gilberto Chiari

    A cura di Gilberto Chiari

    Le criptovalute rappresentano una delle forme più note di crypto-asset, sostanziandosi in valute digitali che possono fu...

    Leggi
  • 15/02/2022

    Basare l’applicazione delle tecnologie 4.0 sull’etica: cosa c’è da sapere

    A cura di Margherita Minoretti, Ethic Intent Partner e Kazuo Inumaru, Ethic Intent Founding Partner

    A cura di Margherita Minoretti, Ethic Intent Partner e Kazuo Inumaru, Ethic Intent Founding Partner

    Premessa Ha suscitato molto scalpore la recente notizia circolata sui social e la stampa del mondo occidentale relativa ad u...

    Leggi
  • 15/02/2022

    Le tecnologie esponenziali a supporto dalla Digital Manufacturing Enterprise: gli step per un transformation journey vincente

    A cura di Cristiano Daolio, Business Transformation Advisor di Altea Federation 

    A cura di Cristiano Daolio, Business Transformation Advisor di Altea Federation 

    La convergenza tra business e tecnologia rappresenterà nel prossimo futuro il più importante fattore critico non ...

    Leggi
  • 15/02/2022

    Intelligenza artificiale nella pianificazione dei materiali: un algoritmo a servizio delle decisioni operative di un manager

    A cura di Andrea Pasotti, Head of Technical Training & Technology Transfer Senior Engineer – CSMT Gestione

    A cura di Andrea Pasotti, Head of Technical Training & Technology Transfer Senior Engineer – CSMT Gestione

    Decidere bene e rapidamente: questo è per molti manager attività quotidiana. Non parliamo di decisioni strategich...

    Leggi
  • 20/04/2022

    La figura del Controller e l’evoluzione della professione nell’attuale contesto di mercato

    di Michele Carollo - Controller legge 4/2013, Associato Assocontroller

    di Michele Carollo - Controller legge 4/2013, Associato Assocontroller

    In questo articolo cercheremo di capire come si pone oggi la figura del controller nell’attuale contesto di mercato (aggr...

    Leggi
  • 20/04/2022

    Budget delle spese generali: metodi per l’elaborazione e supporto proveniente dalla contabilità generale

    A cura di Stefano Betti - Financial Controller, associato Assocontroller

    A cura di Stefano Betti - Financial Controller, associato Assocontroller

    Introduzione Nel corso della predisposizione di un budget, le spese generali, c.d. “overall expenses” o “g...

    Leggi
  • 20/04/2022

    Il controllo di gestione delle imprese del settore moda e abbigliamento

    di Antonio Pettenello - consulente di direzione aziendale presso lo studio PCA, associato Assocontroller

    di Antonio Pettenello - consulente di direzione aziendale presso lo studio PCA, associato Assocontroller

    Premessa Il settore della moda e dell’abbigliamento - con le sue peculiari caratteristiche fra tutte la stagionalit&ag...

    Leggi
  • 20/04/2022

    Project Controlling: una sintesi in poche righe

    di Francesco Rubini - Management Advisor e consulente gestionale e Direzionale, associato Assocontroller

    di Francesco Rubini - Management Advisor e consulente gestionale e Direzionale, associato Assocontroller

    DEFINIZIONE Le attività di progetto sono quelle in cui si produce un unico prodotto, spesso con caratteristiche unich...

    Leggi
  • 21/06/2022

    Le manipolazioni di bilancio lasciano sempre delle tracce: come indagarle? - Parte 1

    L’ informativa di bilancio e i legami con l’earning management

    L’ informativa di bilancio e i legami con l’earning management

    A cura di: Maria Laura Colombo, Financial Controller / Bilancio Consolidato Specialist - Socio Assocontroller Marco Astol...

    Leggi
  • 21/06/2022

    Le manipolazioni di bilancio lasciano sempre delle tracce: come indagarle? - Parte 2

    Earning management o frode contabile?

    Earning management o frode contabile?

    A cura di: Maria Laura Colombo, Financial Controller / Bilancio Consolidato Specialist - Socio Assocontroller Marco Asto...

    Leggi
  • 21/06/2022

    Le manipolazioni di bilancio lasciano sempre delle tracce: come indagarle? - Parte 3

    L’earning management contabile e reale

    L’earning management contabile e reale

    A cura di: Maria Laura Colombo, Financial Controller / Bilancio Consolidato Specialist - Socio Assocontroller Marco Astol...

    Leggi
  • 21/06/2022

    Le manipolazioni di bilancio lasciano sempre delle tracce: come indagarle? - Parte 4

    L’analisi contabile per l’individuazione delle sofisticazioni di bilancio attraverso i ratios (indici) e i cash flows (flussi finanziari): L’Andamento dei Ricavi, dei Crediti, del...

    L’analisi contabile per l’individuazione delle sofisticazioni di bilancio attraverso i ratios (indici) e i cash flows (flussi finanziari): L’Andamento dei Ricavi, dei Crediti, delle Rimanenze e dei rispettivi indici di rotazione/dilazione

    A cura di: Maria Laura Colombo, Financial Controller / Bilancio Consolidato Specialist - Socio Assocontroller Marco Astol...

    Leggi
  • 21/06/2022

    Le manipolazioni di bilancio lasciano sempre delle tracce: come indagarle? - Parte 5

    Costi di sviluppo, Ammortamenti, Accantonamenti a fondi per rischi ed oneri futuri, Svalutazione delle attività materiali e immateriali

    Costi di sviluppo, Ammortamenti, Accantonamenti a fondi per rischi ed oneri futuri, Svalutazione delle attività materiali e immateriali

    A cura di: Maria Laura Colombo, Financial Controller / Bilancio Consolidato Specialist - Socio Assocontroller Marco Asto...

    Leggi
  • 21/06/2022

    Le manipolazioni di bilancio lasciano sempre delle tracce: come indagarle? - Parte 6

    Un indicatore di sintesi per le sofisticazioni di bilancio: il “Cash Conversion Cycle” (CCC)

    Un indicatore di sintesi per le sofisticazioni di bilancio: il “Cash Conversion Cycle” (CCC)

    A cura di: Maria Laura Colombo, Financial Controller / Bilancio Consolidato Specialist - Socio Assocontroller Marco Asto...

    Leggi
  • 21/06/2022

    Le manipolazioni di bilancio lasciano sempre delle tracce: come indagarle? - Parte 7

    Il ruolo della disclosure quality nelle sofisticazioni di bilancio alcuni esempi

    Il ruolo della disclosure quality nelle sofisticazioni di bilancio alcuni esempi

    A cura di: Maria Laura Colombo, Financial Controller / Bilancio Consolidato Specialist - Socio Assocontroller Marco Asto...

    Leggi

Area riservata

Accedi alla tua area privata

Non hai un account? Registrati!

Le nostre Certificazioni

Si sono fidati di noi

  • ​​
  • ​​
  • ​​
  •    
         
         
    ​​
EMAIL
TELEFONO
PROMO
LOGIN
Newsletter MELIUSform Ricevi le news dal mondo MELIUSform Non perderti nessuno dei nostri eventi e contenuti

Privacy e termini di utilizzo
Privacy e termini di utilizzo

MELIUSform Business School

  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • Codice Etico
  • Trattamento dati personali

Offerta formativa

  • Master
  • Corsi
  • WebinarSpritz
  • Prodotti onDemand
  • Project Work
  • Tools Excel® Gratis
  • 1 Ora Gratis di lezione

Press Area

  • Melius24
  • Le News di MELIUSform
  • Blog Finanza e Controllo
  • Blog Human Resources
  • Blog Legale e Tributario
  • Blog Marketing
  • Brochure Master
MELIUSform s.r.l. | Via Duilio, 12 00192 Roma | Tel. +39 06.62205420 | Fax +39 06.62205436 | C.F. P.Iva 11304111005 | email:segreteria@meliusform.it
La Business School Meliusform organizza su richiesta Master e Corsi di specializzazione su tutto il territorio nazionale e in tutte le principali città italiane
Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Ancona, Perugia, Napoli, Potenza, Bari, Catanzaro, Palermo, Cagliari.

Copyright ® 2011 MELIUSform s.r.l. Tutti i diritti riservati

Realizzazione siti web

Condividi questa pagina