Contenuti con il tag "BlogLegal"
-
Alternative Dispute Resolution. Il caso dell’Arbitro Bancario Finanziario
A cura di F. Criscuoli e A. Dubini (partecipanti in area Legale)
A cura di F. Criscuoli e A. Dubini (partecipanti in area Legale)
L’arbitro bancario finanziario è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie tra clienti e banche o al... -
Il giudizio di confondibilità fra i marchi
A cura di E. Brambilla e G. Iovino (partecipanti in area Legale)
A cura di E. Brambilla e G. Iovino (partecipanti in area Legale)
Al fine di contraddistinguere, differenziare ed identificare i propri prodotti o servizi da quelli dei concorrenti, l’imp... -
Gli asset immateriali dell’impresa
Intellectual Property
Intellectual Property
La IP, l’intellectual property o proprietà intellettuale, è l’insieme delle regole e dei principi, gi... -
Diritto all'oblio: tra memoria e cancellazione dei dati personali
Diritto all'oblio
Diritto all'oblio
____________________________ 1 D. Miniussi, Il "diritto all'oblio": i paradossi del Caso Google, in Rivista It... -
La discrezionalità valutativa del giudice
La discrezionalità valutativa del giudice
A cura di V. Baronchelli e D. Vinciguerra (partecipanti dell'Executive Master in Giurista d'Im... -
A cura di R. Colopi e C.Turconi (partecipanti in area Legale)
A cura di R. Colopi e C.Turconi (partecipanti in area Legale)
Con l’espressione Merger and Acquisition (M&A) si denotano le operazioni di finanza straordinaria di impres... -
Il bilancio come strumento di valutazione delle aziende
A cura di R. Colopi e C. Turconi (partecipanti in area Legale)
A cura di R. Colopi e C. Turconi (partecipanti in area Legale)
Il bilancio d’esercizio è un fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale, economic... -
La normativa europea antidumping
A cura di F. di Fiore (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
A cura di F. di Fiore (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
Il dumping è una delle forme più comuni di discriminazione di prezzo[1] presenti nel commercio internazionale e s... -
A cura di F. di Fiore (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
A cura di F. di Fiore (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
L'assicurazione è quel contratto aleatorio[1] con cui l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a... -
Il finanziamento delle operazioni di M&A
A cura di A. Cecchi (partecipante del Master in Avvocato d'Affari)
A cura di A. Cecchi (partecipante del Master in Avvocato d'Affari)
Una condizione imprescindibile per la realizzazione di un’operazione di M&A[1] è rappresentata dal reperimento... -
La responsabilità degli amministratori verso la società ex artt. 2392 e ss.
A cura di L. Baliani e L. Sesto (partecipanti in area Legale)
A cura di L. Baliani e L. Sesto (partecipanti in area Legale)
In base agli artt. 2392 – 2393 bis del codice civile, gli amministratori sono responsabili civilmente verso la societ&agr... -
Le holding e la participation exemption
A cura di D. Artuso e C. Franco (partecipanti in area Legale)
A cura di D. Artuso e C. Franco (partecipanti in area Legale)
Il gruppo di società può essere definito come un’aggregazione di imprese societarie all’interno della... -
Le associazioni temporanee di imprese: Joint Venture
A cura di V. Serio e E.Nunzi (partecipanti in area Legale)
A cura di V. Serio e E.Nunzi (partecipanti in area Legale)
Nozioni introduttive Con l’avvento della globalizzazione di massa, negli ultimi decenni si è assistito ad un pr... -
La doppia natura della concorrenza sleale, tra Codice civile e diritto europeo
A cura di A. Daniela e F. Claudio (partecipanti in area Legale)
A cura di A. Daniela e F. Claudio (partecipanti in area Legale)
La disciplina e la tutela della concorrenza avvengono, nell’ordinamento italiano, secondo due diverse direttrici: vi &egr... -
Le operazioni di private equity e venture capital quale strumento di creazione di valore
A cura di A. Cecchi (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
A cura di A. Cecchi (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
Introduzione: l’investimento istituzionale in capitale di rischio L'Associazione Italiana del Private Equity e Ven... -
Uno strumento di risoluzione provvisoria della crisi: la convenzione di moratoria
A cura di A. C. Sambiase (partecipante in area Legale)
A cura di A. C. Sambiase (partecipante in area Legale)
Premessa Quando ci si trova ad affrontare una crisi d’impresa, il fattore tempo assume un ruolo centrale e, conseguent... -
La flessibilità del lavoro nella "Fase 2", dal lavoro agile al contratto a termine
A cura dell'Avv. R. Cristaldi, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. R. Cristaldi, Docente in area Legale
1. Lo smartworking nella c.d. “Fase 2”: una nuova modalità ordinaria di svolgimento dell’attivit&agrav... -
A cura dell'Avv. M. Sartori, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. M. Sartori, Docente in area Legale
1.La mobilità del personale nello schema dell’art. 2103 cod. civ. Le mansioni affidate al dipendente nell&rsquo... -
La partecipazione degli incapaci all’attività d’impresa
A cura di L. Carnevale (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
A cura di L. Carnevale (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
Introduzione Il nostro ordinamento giuridico considera incapaci, ovvero coloro che sono privi della capacità di agire (... -
Le garanzie bancarie internazionali: Bid Bond e Performance Bond
A cura di M. Violato (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
A cura di M. Violato (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
Introduzione: funzioni e caratteristiche delle garanzie bancarie a prima richiesta Nel settore delle gare d’appalto in... -
L'arbitrato come mezzo di risoluzione delle controversie e la clausola compromissoria
A cura di A. Prezioso (partecipante del Master in Giurista d’Impresa)
A cura di A. Prezioso (partecipante del Master in Giurista d’Impresa)
L’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. c.p.c., rappresenta un efficace mezzo di risoluzione delle controversie e... -
Responsabilità del prestanome e società offshore: tra riservatezza e norme antiriciclaggio
A cura di M. R. Camardi (partecipante del Master in Giurista d’Impresa)
A cura di M. R. Camardi (partecipante del Master in Giurista d’Impresa)
E’ prassi di molte società, per meglio tutelare la privacy dei loro amministratori, o per diverse ragioni, fare ri... -
I contratti di finanziamento: le condizioni sospensive all’efficacia del contratto
A cura di M. Violato (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
A cura di M. Violato (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
Introduzione: definizioni e inquadramento Il finanziamento trova il proprio schema tipico negli articoli 1813 e seguenti c.c... -
Quali Master frequentare dopo la Laurea in Giurisprudenza
A cura della Redazione di MELIUSform Business School
A cura della Redazione di MELIUSform Business School
Con la riforma del 1999 molte lauree, come per esempio quella in economia e commercio, sono state trasformate in un percorso di... -
Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo nei contratti pubblici
A cura di A. Prezioso (partecipanti del Master in Giurista d'Impresa)
A cura di A. Prezioso (partecipanti del Master in Giurista d'Impresa)
Nelle controversie in cui è parte una pubblica amministrazione, il criterio generale per l’individuazione del giud... -
Covid-19: svolgimento delle udienze tributarie e problemi operativi
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Legale
In questo periodo di emergenza sanitaria, particolare problematica è connessa al corretto svolgimento della giustizia e,... -
Le nuove sfide della compliance: la normativa sul Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica
Avv. Gianluca Cattani, Docente MELIUSform in area Business Law
Avv. Gianluca Cattani, Docente MELIUSform in area Business Law
Il 5 novembre 2020 è entrato in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2020, n. 131 recan... -
Compliance: lo stato dell'arte
A cura di G. Martellino, General Counsel Avio s.p.a
A cura di G. Martellino, General Counsel Avio s.p.a
Il sistema economico-produttivo del nostro Paese è permeato da norme e regolamenti che influiscono sulla gestione dell&r... -
A cura di F. Bruno, Partner at B-Hse law
A cura di F. Bruno, Partner at B-Hse law
Sommario: Introduzione: la rilevanza dell’industria del food per l’economia italiana. Le modifiche la legg... -
Reati tributari e responsabilità amministrativa degli enti: quali accorgimenti per le società?
A cura dell'Avv. S. Mecca e dell'Avv. V. Silvetti, Docenti in area Legale
A cura dell'Avv. S. Mecca e dell'Avv. V. Silvetti, Docenti in area Legale
L’art. 39, comma 2, del D.L. n. 124/2019 - così come convertito in Legge (n. 157/2019) - ha inserito all’int... -
Costruire la brand identity dello studio legale attraverso i social network
A cura di L. Carnevale (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
A cura di L. Carnevale (partecipante del Master in Avvocato di Affari)
“Conosci un bravo avvocato che si occupa di diritto del lavoro? Sì, penso di aver qualcuno da indicarti, anche se ... -
Patto di non concorrenza: quali limiti e quali tutele per le società?
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
La lunga crisi dei mercati ha trasformato profondamente il mondo del lavoro rendendolo sempre più mobile e volatile.&nbs... -
Aspetti e limiti della prelazione impropria nelle S.R.L.
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
Il quesito Lo statuto della s.r.l. può essere derogato, anche solo per alcuni aspetti e per un periodo di tempo limit... -
Utilizzo delle presunzioni fiscali in ambito penale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. S. Mecca, Docente in area Legale
Per fondare una condanna per un reato tributario non si può far ricorso alle presunzioni fiscali che comportano l’... -
Sicurezza e agilità: smart-work (in progress)
A cura di Alessandra Seminara (partecipante dell’Executive Master in Giurista d’Impresa)
A cura di Alessandra Seminara (partecipante dell’Executive Master in Giurista d’Impresa)
Oggi si parla tanto di “smart-working”. Si tratta di un fenomeno in costante aumento, ma capirne il significat... -
Il trasferimento dei dati in un paese terzo
A cura di M. R. Camardi (partecipante del Master in Giurista D'Impresa)
A cura di M. R. Camardi (partecipante del Master in Giurista D'Impresa)
Il 15 dicembre 1890 due avvocati di Boston[1] scrivevano sulla Harvard Law Review circa "the right to be let alone", ... -
La formazione del contratto: confronto tra Civil Law e Common Law
A cura di F. Mastropaolo e A. Valisa (partecipanti in area Legale)
A cura di F. Mastropaolo e A. Valisa (partecipanti in area Legale)
L’istituto giuridico del contratto assume una diversa accezione a seconda dell’ordinamento giuridico in cui si coll... -
Trasferimento della sede sociale all’estero
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
La questione Nel mercato globale non mancano le occasioni “locali”. Finanziamenti per lo sviluppo del terri... -
Innovazione Legale: sfide per il Giurista d’Impresa
A cura di A. Brancatelli, Legal Director MoneyGram
A cura di A. Brancatelli, Legal Director MoneyGram
Di recente ho letto una definizione di innovazione, nella sua accezione generale, che mi sembra puntuale per descrivere il feno... -
Segreteria Societaria e nuove tecnologie
A cura di G. Catalano, Company Secretary di Assicurazioni Generali
A cura di G. Catalano, Company Secretary di Assicurazioni Generali
Nel contesto della corporate governance, la crescita della rilevanza della segretaria societaria è stata impetuosa, in p... -
La tutela dei diritti di proprietà intellettuale (IPR)
A cura di U. Simonelli, Chief Legal Brembo S.p.A.
A cura di U. Simonelli, Chief Legal Brembo S.p.A.
Prospettiva Storica e Organizzativa Considerare la gestione delle tematiche connesse alla proprietà intellettuale (c.... -
Innovation Skills: le nuove competenze del Giurista d’Impresa
A cura di W. Carraro, Vice Presidente Vicario
A cura di W. Carraro, Vice Presidente Vicario
Nell’attuale momento di crisi, la grande sfida per le aziende è quella di affrontare consapevolmente nuove strateg... -
L’azienda sostenibile e il Giurista di Impresa
A cura di R. Rinaldi, Direttore Affari Legali e Societari di Esso Italiana
A cura di R. Rinaldi, Direttore Affari Legali e Societari di Esso Italiana
Il termine sostenibilità è oramai entrato in modo predominante nella nostra vita di tutti i giorni. Tuttavia, non... -
Le Nuove Sfide del Giurista d’impresa nell’attuale scenario di crisi d’impresa
A cura di F. Ferretti, Corporate Affairs Director Rentokil Initial
A cura di F. Ferretti, Corporate Affairs Director Rentokil Initial
Siamo nel pieno dell’ "epoca del paradosso" preconizzata da Charles Handy in anni (metà anni &rsquo... -
Cyber Security: sfide per il Giurista d’Impresa
A cura di G. Martellino, General Counsel Avio SpA
A cura di G. Martellino, General Counsel Avio SpA
Già nei primi mesi del 2021 si sono registrate importanti novità in tema di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibe... -
A cura di R. Ferlin e S. Galbiati (partecipanti in area Legale)
A cura di R. Ferlin e S. Galbiati (partecipanti in area Legale)
Gli enti pubblici godono della capacità giuridica di diritto privato e, dunque, in linea di massima, possono utilizzare ... -
Trasferimento della sede sociale all’estero e profili concorsuali
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
La questione In caso di trasferimento della sede sociale all’estero, in particolare il caso dello spostamento dall&rsq... -
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
L’era dell’Internet e la rivoluzione digitale hanno reso di gran lunga più semplice e veloce lo scambio di d... -
La disciplina dei licenziamenti alla luce della situazione emergenziale Covid-19
A cura di F. Mastropaolo e A. Valisa (partecipanti in area Legale)
A cura di F. Mastropaolo e A. Valisa (partecipanti in area Legale)
La disciplina del licenziamento ha subìto nel corso degli anni non poche riforme e trasformazioni. Il licenziamento... -
Violazione della Lettera d’Intenti e del Memorandum of Understanding: quali tutele?
A cura dell' Avv. G. Vozzolo, Junior Associate EXP Legal
A cura dell' Avv. G. Vozzolo, Junior Associate EXP Legal
Nella fase di negoziazione di un contratto, le parti contraenti possono predisporre due tipologie di documenti preparatori... -
Trasferirsi all’estero: il rimedio del reclamo in caso di fallimento in Italia
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
La questione Chiudiamo con queste note il breve ciclo che abbiamo aperto sul tema del trasferimento della sede sociale dall&... -
A cura dell' Avv. G. De Stefano, Partner Studio EXP Legal
A cura dell' Avv. G. De Stefano, Partner Studio EXP Legal
Definizioni I servizi finanziari e le attività di investimento trovano la loro principale fonte normativa nel Testo u... -
“Cancellazione della cancellazione” dal Registro delle Imprese per trasferimento all’estero
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
Premessa Come noto, ai sensi dell’art. 2191 c.c. il Giudice del registro può ordinare con decreto la cancellazi... -
La privacy in un mondo tecnologicamente pubblico
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
A cura di A. Seminara (partecipante del Master in Giurista d'Impresa)
Privacy: significato e valore La rivoluzione tecnologica ha radicalmente cambiato il nostro modo di comunicare. L’avve... -
D. Lgs. n. 14/2019: correttivi al nuovo Codice
D. Lgs. n. 14/2019: correttivi al nuovo Codice
Premessa Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (C. C. I.) è stato introdotto nel nostro... -
L'OCRI: la novità del codice della crisi d' impresa e dell'insolvenza
Le novità introdotte dal nuovo codice
Le novità introdotte dal nuovo codice
Il decreto legislativo 12 gennaio 2019 n.14 in attuazione della legge delega 15/2007 ha realizzato un ampio piano innovatore. L... -
Il Whistleblowing tra Sistema 231 e profili giuslavoristici: lo stato dell’arte
A cura di G. Contini (partecipante del Master in 231)
A cura di G. Contini (partecipante del Master in 231)
Secondo una definizione dottrinale, il whistleblowing è un “istituto giuridico volto a disciplinare la condot... -
D. Lgs. 231/2001: a chi si applica?
I destinatari del D. Lgs. 231/2001
I destinatari del D. Lgs. 231/2001
L’obiettivo del presente articolo è comprendere quali siano i soggetti destinatari del D. Lgs. 231/2001, descritti... -
La normativa emergenziale e la crisi d’impresa
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal
La pandemia causata dal coronavirus, diffusasi con inaudita rapidità e virulenza in tutto il mondo, ha comportato la nec... -
Tassatività delle iscrizioni al registro delle imprese: regola rigida o principio flessibile?
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
Premessa Il principio di tassatività delle iscrizioni al Registro delle Imprese, in virtù del quale non &egrav... -
A cura dell'Avv. Gianluca Cattani, Partner dello studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master i...
A cura dell'Avv. Gianluca Cattani, Partner dello studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master in Avvocato di Affari
Il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico, rappresenta per il nostro Paese una innovazione epocale nella normativa di set... -
Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza: il primo può davvero assolvere i doveri del secondo?
Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza
Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza
Vigilanza, osservanza e adeguatezza. Anche senza specificare e andare oltre è piuttosto semplice intuire di chi stiamo p... -
Falso in bilancio e aggiotaggio
Le due fattispecie criminose
Le due fattispecie criminose
Attualmente l’interesse giurisprudenziale è rivolto allo studio di due fattispecie criminose sottese agli articoli... -
A cura dell'Avv. S. Rossi, Senior Associate EXP Legal
A cura dell'Avv. S. Rossi, Senior Associate EXP Legal
Qualsiasi attività di internazionalizzazione d’impresa presuppone la sottoscrizione di accordi, più o meno ... -
L’arbitrato internazionale come metodo di risoluzione delle controversie
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
Nell’ambito della contrattualistica internazionale sono due le alternative che si presentano alle parti relativamente all... -
La vexata quaestio del diritto camerale nel caso delle società in amministrazione straordinaria
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
La domanda Il tributo annuale d’iscrizione alla Camera di Commercio è dovuto dalle procedure di amministrazione... -
Le recenti misure d’urgenza in tema di crisi d’impresa e risanamento aziendale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master in Avvocato di Affari
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente MELIUSform nel Master in Giurista d'Impresa e nel Master in Avvocato di Affari
PREMESSA Proseguono i lavori nel “cantiere aperto” delle regole della crisi d’impresa con l’obiettiv... -
Gli illeciti professionali negli appalti: una norma da riscrivere
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Legale
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Legale
Continuano gli interventi dei giudici amministrativi sulla interpretazione da darsi al disposto di due lettere dell’art. ... -
Il buon governo di un'azienda
Il buon governo di un'azienda
Una società ha in sé le tre sfere della normatività hegeliana: Moralità Diritto Etic... -
Contratti internazionali e legge applicabile
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
A cura di G. Cherubini, Junior Associate EXP Legal
Uno dei problemi principali, in fase di negoziazione e redazione di un contratto internazionale, concerne la scelta della legge... -
Ancora sugli affidamenti diretti: non è la norma sbagliata, ma noi che l’applichiamo!
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Lex&Tax
A cura dell'Avv. F. Petullà, docente in area Lex&Tax
In un periodo in cui si parla tanto di Recovery, in cui è opinione comune - sbagliata - che verranno regalat... -
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal e dell'Avv. G. Canale, Associate di EXP Legal
A cura dell'Avv. G. Cherubini, Partner Fondatore EXP Legal e dell'Avv. G. Canale, Associate di EXP Legal
Come verificatosi in tutti i Paesi dell’Europa e non solo, la diffusione del virus Covid-19 ha avuto un forte impatto neg... -
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
A cura dell'Avv. G. Arpea, Docente in area Legale
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre 2021, n. 254, la Legge 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione d... -
Pratiche commerciali scorrette, Big Tech e intelligenza artificiale
A cura dell'Avv. Manuela Soccol
A cura dell'Avv. Manuela Soccol
1. Premessa Non si contano ormai i procedimenti avviati da Tribunali e Autorità garanti in tutta Europa nei confront... -
Digitalizzazione: obiettivo equilibrio tra diritti fondamentali e algoritmi
A cura di Giulia Pernice
A cura di Giulia Pernice
Tra le missioni progettuali sulle quali si fonda il Piano di ripresa e resilienza trasmesso al Parlamento nel mese del gennaio ... -
Smart Contracts: la potenzialità dei contratti basati sulla tecnologia blockchain
A cura di Silvia Quintini, Junior Associate di Marazzi & Associati
A cura di Silvia Quintini, Junior Associate di Marazzi & Associati
Nel settore finanziario gli smart contract vengono utilizzati per l'emissione di token o scambi di criptovalute, e per regi... -
La blockchain come "base" di operatività delle criptovalute
A cura di Gilberto Chiari
A cura di Gilberto Chiari
Le criptovalute rappresentano una delle forme più note di crypto-asset, sostanziandosi in valute digitali che possono fu... -
Lo Smart Working: verso la nuova normalità
Il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
Il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
Ormai da alcuni anni, si afferma che l’organizzazione del lavoro si orienterà, in misura sempre maggiore, verso fo... -
La scelta del marchio aziendale: l’elemento chiave per una tattica commerciale di successo
Marchio aziendale e Brand Identity
Marchio aziendale e Brand Identity
Nel mondo del commercio e dell’industria 2.0, il marchio assurge quale strumento decisivo nella strategia commerciale del... -
I Migliori Master per le Professioni Legali
La scelta dei migliori Master per Laureati in Giurisprudenza
La scelta dei migliori Master per Laureati in Giurisprudenza
La giurisprudenza è una materia vasta e per decenni questo tipo di percorso universitario preludeva alla professione di ... -
Il legame tra indagini finanziarie ed accertamento
Indagini finanziarie sfocianti in accertamenti
Indagini finanziarie sfocianti in accertamenti
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario. Molto... -
Perché si accelera la procedura, quando il problema è altrove?
Tempi di gestione della procedura: decreto semplificazione del 2020
Tempi di gestione della procedura: decreto semplificazione del 2020
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione
La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione
A cura dell'Avv. Sara Mecca, Avvocato in Contenzioso Tributario, Penale Tributario, Diritto Penale dell’Economia... -
I finanziamenti Agevolati Simest a valere sulle risorse del PNRR – NextGenerationEU
A cura dell'Avv. Stefano Rossi, Senior Associate di EXP Legal
A cura dell'Avv. Stefano Rossi, Senior Associate di EXP Legal
La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al ri... -
La cessione di partecipazioni societarie in violazione della clausola statutaria di prelazione
La prelazione societaria
La prelazione societaria
A cura dell'Avv. Massimiliano Sabini, partecipante dell'Executive Master in Avvocato di Affari. Nel nos... -
Parliamo del diritto di accesso
Best practice per l’uso corretto dell’istituto
Best practice per l’uso corretto dell’istituto
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
L’accesso agli atti in una gara non è una perdita di tempo
Qual è il termine per poter impugnare in materia di appalti?
Qual è il termine per poter impugnare in materia di appalti?
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
È possibile pagare il prezzo di un immobile in criptovalute? È possibile conferire criptovalute in società? Gli operatori chiamati a vagliare le relative operazioni tendono a d...
È possibile pagare il prezzo di un immobile in criptovalute? È possibile conferire criptovalute in società? Gli operatori chiamati a vagliare le relative operazioni tendono a dare risposte diverse.
A cura dell’ Avv. Laura Gastaldi, partecipante dell'Executive Master in Avvocato d'Affari Le ... -
Accesso civico generalizzato si applica anche agli appalti
L'Adunanza Plenaria definisce i rapporti tra le figure di accesso previste dall'ordinamento a tutela del diritto alla trasparenza amministrativa (CdS, sentenza n. 10/2020)
L'Adunanza Plenaria definisce i rapporti tra le figure di accesso previste dall'ordinamento a tutela del diritto alla trasparenza amministrativa (CdS, sentenza n. 10/2020)
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
Nella sottoscrizione di un contratto internazionale tra paesi diversi, è fondamentale scegliere e specificare la legge dell’ordinamento alla quale le parti sottopongono la disciplina d...
Nella sottoscrizione di un contratto internazionale tra paesi diversi, è fondamentale scegliere e specificare la legge dell’ordinamento alla quale le parti sottopongono la disciplina del contratto.
A cura dell'Avv. Damiano Galati, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel. ... -
Riflessione sulla natura giuridica delle criptovalute
Con il presente contributo si tenterà di scandagliare il poco materiale ad oggi a disposizione con lo scopo di verificare qual è, secondo l’orientamento comune, la natura giurid...
Con il presente contributo si tenterà di scandagliare il poco materiale ad oggi a disposizione con lo scopo di verificare qual è, secondo l’orientamento comune, la natura giuridica delle “criptovalute”.
A cura dell'Avv. Tommaso Togni, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & General Counsel.... -
Il Contratto di Rete d’Impresa: vantaggi per imprenditori e dipendenti
Il legislatore ravvisando la necessità di regolamentare la collaborazione di più imprenditori, ha istituito il Contratto di Rete.
Il legislatore ravvisando la necessità di regolamentare la collaborazione di più imprenditori, ha istituito il Contratto di Rete.
A cura della Dott.ssa Jasmin Valeria Di Crescenzo, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & ... -
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, sentenza n. 4 del 18 marzo 2021, interviene nuovamente sull’accesso agli atti, questa volta quello difensivo.
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, sentenza n. 4 del 18 marzo 2021, interviene nuovamente sull’accesso agli atti, questa volta quello difensivo.
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società Law L... -
Il Contratto di concessione di vendita
Entrare in un mercato estero a costi contenuti
Entrare in un mercato estero a costi contenuti
A cura dell'Avv. Matteo Ghidini, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa & General Counsel... -
Viaggio nell’NDA: funzioni, disciplina, validità e tutela
La predisposizione di un NDA, acronimo di Non Disclosure Agreement, in italiano Accordo di Riservatezza o Accordo di Non Divulgazione
La predisposizione di un NDA, acronimo di Non Disclosure Agreement, in italiano Accordo di Riservatezza o Accordo di Non Divulgazione
A cura dell’Avv. Laura Manzoni, partecipante dell'Executive Master in Avvocato di Affari. Spesso c... -
Le s.r.l. PMI: le categorie delle quote e l’equity crowdfunding
Il d.l. 50/2017 ha esteso la disciplina speciale delle start up innovative alle PMI in forma s.r.l.
Il d.l. 50/2017 ha esteso la disciplina speciale delle start up innovative alle PMI in forma s.r.l.
A cura della Dott.ssa Giulia Furia, partecipante dell'Executive Master in Giurista d'Impresa e General Counsel. ... -
Omesso versamento IVA: profili tributari e penali
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario.
A cura della Dott.ssa Cristina Apice, partecipante del Master Specialistico in Diritto Penale Tributario.
L’omesso versamento IVA colpisce i soggetti passivi che non versano in tutto o in parte l’imposta sul valore aggiun... -
La segnalazione dei creditori pubblici nella composizione negoziata della crisi
Le nuove disposizioni introdotte dal Decreto PNRR.
Le nuove disposizioni introdotte dal Decreto PNRR.
A cura dell'Avv. Gianfranco Arpea, Bankruptcy and Restructuring Partner at Ughi e Nunziante e Docente in area Lex ... -
Accesso difensivo: chiariti i rapporti con il diritto alla riservatezza
Ancora una volta il diritto di accesso sotto la lente di ingrandimento della adunanza plenaria. Un istituto senza pace che vive una nuova stagione alla ricerca del giusto bilanciamento tra gli inte...
Ancora una volta il diritto di accesso sotto la lente di ingrandimento della adunanza plenaria. Un istituto senza pace che vive una nuova stagione alla ricerca del giusto bilanciamento tra gli interessi e i diritti coinvolti.
A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Avvocato, Socio fondatore dell’omonimo studio e della società L... -
La responsabilità del vettore nel contratto di trasporto
Il Contratto di Trasporto: definizione e tipologie
Il Contratto di Trasporto: definizione e tipologie
A cura del Dott. Francesco Licata, Trainee di EXP Legal. Il contratto di trasporto viene definito all’inter...